Documenti e materiali prodotti da dicembre 2013 al 20 luglio 2012
Venerdi' 13 Dicembre 2013 alle ore 17.00, nella Sala del Consiglio Comunale
di Ancona ho partecipato all'iniziativa pubblica organizzata dal Gruppo consiliare PD di Ancona dal titolo
PORTO - USCITA OVEST
Potenzialita' e sviluppo per Ancona
Nel corso dei lavori e' stato sottolineato il fatto che, per questo obiettivo, sono passati inutilmente due anni
e si e' convenuto sulla necessita' di incalzare il Governo e, in particolare, il Ministro delle Infrastrutture.
L'ospedale di Senigallia, risorsa fondamentale per il territorio
Ho voluto raccogliere l'esortazione forte che sabato ha lanciato Giuseppe Orciari nell'Aula
del Consiglio Comunale quando in tanti ci siamo ritrovati a festeggiare i sui 90 anni al servizio della citta'.
Orciari ci ha richiamato alla vigilanza attenta di quella grande risorsa che rappresenta il
nostro ospedale, risorsa importante per tutto il territorio dell'area vasta e non solo.
So che recentemente è ³tato presentato ai sindaci il piano delle reti cliniche e credo
che, da qui all'assunzione, ci sia l'occasione per riflettere e far riflettere tutti
maggiormente sulle valenze in campo e sulla necessita' di garantire, pur in tempo di
crisi, il massimo di equilibrio tra i territori e il massimo rispetto delle professionalita', ...
La sen. Silvana Amati denuncia in aula, a nome del gruppo PD, le gravissime minacce ricevute
e l'irresponsabile demagogia di forze politiche che appoggiano strumentalmente
movimenti che in queste ore sono in azione con dichiarati obiettivi eversivi.
Approvato in aula l'emendamento alla Legge di Stabilita'che libera i beni confiscati
alle mafie dagli interessi bancari
Un primo passo, che recepisce la petizione di LiberaMutuo avanzata dalla FISAC-CGIL
e sostenuta da Banca Etica e Libera
Apriamo le gabbie e chiudiamo gli allevamenti per animali da pelliccia
organizzata dalla Lega Anti Vivisezione a Jesi e in
altre citta' italiane. Tale iniziativa sara' replicata anche
il 1o, il 7 e l'8 dicembre 2013.
E' una mobilitazione a sostegno della proposta di legge
Atto S. 62 che ho presentato al Senato (l'on. Brambilla
alla Camera), per vietare l'allevamento, la cattura e l'uccisione di animali da pelliccia.
In queste piazze la LAV consegna cartoline da firmare e inviare ai 25 senatori e i 43 deputati membri
rispettivamente della Commissione Sanita' al Senato e della Commissione Agricoltura alla Camera,
che per primi dovranno esprimersi su tale proposta.
La sen. Silvana Amati ha scritto e presentato
l'emendamento alla Legge di Stabilita' numero 7.236, che ha gia' passato l'esame di ammissibilita' e che,
se approvato, garantira' 9 milioni di euro a partire dal 2014 per interventi e progetti
per l'inserimento lavorativo e l'accompagnamento all'autonomia di giovani adulti "fuori famiglia"
La sen. Silvana Amati ha cofirmato, con le colleghe Valentini e Granaiola, un'interrogazione
alla Ministra delle Politiche Agricole e ForestaliNunzia Di Girolamo
dove si chiede innanzitutto di sapere
la ragione per la quale oggi l'Amministrazione Comunale di Viareggio non intende
dare in assegnazione diretta alla Organizzazione dei Produttori la gestione del Mercato ittico di Viareggio
e voglia invece procedere ad una gara aperta, oltre che ai produttori, ai diversi
soggetti del settore commerciale e turistico.
Per dieci nuove leggi dalla parte degli animali e dalla parte dei cittadini
La petizione ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, promossa della Federazione
Italiana delle Associazioni Diritti Animali e Ambiente e sottoscritta in meno di tre
mesi e mezzo da oltre centomila cittadini, e' stata consegnata giovedi' 7 novembre 2013
al Presidente del Senato Pietro Grasso da Gianluca Felicetti presidente Lav, Carla Rocchi
presidente Enpa, Piera Rosati presidente Lega difesa del cane, Massimo Comparotto
presidente Oipa con i rappresentanti di Leidaa ed "essere animali", assieme alla
Senatrice Silvana Amati, in rappresentanza dell'Intergruppo parlamentare animali.
Giovedì ²4 ottobre 2013 - ore 15.00/19.00
Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini"
Presentazione del volume
LA QUESTIONE ANIMALE
curato da Silvana Castignone e Luigi Lombardi Vallauri
Lunedi' 14 Ottobre 2013 - ore 11.00
Senato della Repubblica - Palazzo Giustiniani - Sala Zuccari
La memoria e l'immagine: la scuola Presentazione del progetto del MIUR Scuole per la Storia
Sintesi del servizio fotografico degli studenti dell'I.I.S. Roberto Rossellini di Roma in occasione della
terza edizione della posa delle Stolperstein da parte dell'artista tedesco Gunter Demnig
il 9/12 gennaio 2012, davanti alle abitazioni dei deportati.
La documentazione completa del servizio fotografico è ²eperibile nel sito web
dell'Osservatorio della fotografia della Provincia di Roma. La sen. Silvana Amati,
per sottolineare il valore della memoria nella formazione della coscienza civile del nostro Paese,
ha presentato questa sintesi il 14 ottobre 2013 a Palazzo Giustiniani, nell'incontro
dal titolo La memoria e l'immagine: la scuola, presenti il Presidente del Senato e
il Ministro dell'Istruzione dell'Universita' e della Ricerca.
Proibito in Toscana l'attendamento di circhi con animali selvaggi ed esotici
Il 3 ottobre 2013 stata approvata dal Consiglio regionale della Toscana una mozione
promossa dal Consigliere di Centro DemocraticoRudi Russo, per proibire l'attendamento
in Toscana di tutti quei circhi che usano ancora animali selvaggi ed esotici.
L'obiettivo dell'atto e' quello, come si legge nel documento, di fare che "tutte
le competenti istituzioni comunali presenti sul territorio toscano provvedano a
dotarsi di appositi regolamenti che disciplinino la materia". Questo obiettivo e' al primo posto
del
manifesto del PD Toscano per la Tutela e la Salute degli animali. Il fatto
che sia gia' realta' e' motivo di soddisfazione per il responsabile regionale Alberto Lenzi e per tutti i democratici che in Toscana e nel Paese
si adoperano per il benessere degli esseri senzienti.
Silvana Amati
Roma, 8 ottobre 2013
28 e 29 settembre 2013 a Cortona
VI Incontro nazionale
Intervento in aula nella discussione della
mozione n. 144 sullo stupro come arma da guerra
Il benvenuto di Silvana Amati allo scienziato Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica (1984), recentemente nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica.
Basta con l'antisemitismo, il razzismo e le campagne d'odio
Voglio esprimere tutta la mia solidarieta' al Presidente della Comunita' Ebraica di RomaRiccardo Pacifici per il vile attacco ricevuto da una pletora di teppisti neonazisti
che si nascondono dietro la sigla "Militia".
Dopo aver coraggiosamente denunciato le minacce ricevute da noti pregiudicati neonazisti,
Pacifici e' stato nuovamente oggetto di una campagna d'odio via web, contenente una serie
di insulti violenti e a sfondo razziale che non possono non allarmare l'intera comunita'
civile romana e nazionale.
Nel rinnovare la mia vicinanza e solidarieta' al Presidente Pacifici e a tutta la Comunita'
ebraica romana, chiedo, anche a nome del Partito Democratico, che le forze dell'ordine e
la magistratura individuino e perseguano al piu' presto e in modo adeguato i responsabili
di tali vergognose campagne d'odio.
Silvana Amati
25 settembre 2013
La dichiarazione di voto favorevole di Silvana Amati, a nome dei senatori PD, alla Ratifica ed esecuzione del Trattato sul commercio
delle armi (Arms Trade Treaty-ATT).
Approvata in commissione Difesa l'eliminazione del criterio dell'altezza minima per il reclutamento militare
L'approvazione del disegno di legge per l'eliminazione del criterio dell'altezza
minima per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia e nel Corpo
nazionale dei vigili del fuoco, di cui sono prima firmataria e relatrice nella
commissione Difesa del Senato, e' un risultato importante da accogliere con grande
soddisfazione.
E' un'ottima notizia soprattutto per i giovani che, in un momento di difficolta'
come quello attuale, possono trovare nell'arruolamento nelle forze armate un'importante
occasione di lavoro e di crescita professionale.
Le nuove misure vogliono inoltre sanare un'ingiusta discriminazione che penalizza soprattutto
le donne e che non ha alcun motivo di essere nell'organizzazione dello strumento
militare.
Il testo del Ddl 733 approvato
12 settembre 2013 - Interrogazione sulle disposizioni esistenti che regolano l'utilizzo dei pasti non consumati in mense
pubbliche e private, come quelle scolastiche, in favore di canili, gattili e colonie feline.
12 settembre 2013 - Lettera al Presidente del Senato Piero Grasso e al Ministro degli Esteri
Emma Bonino per fermare lo sterminio dei randagi votato dal Parlamento Rumeno.
Adesione alla campagna della LAV contro lo sterminio degli scoiattoli grigi
Aderisco alla campagna di raccolta delle firme lanciata dalla LAV su una petizione indirizzata
ai Governatori di Lombardia, Piemonte, Liguria e Umbria, dove sono in corso progetti
di uccisione degli scoiattoli grigi (leggi tutto).
Lunedi' 2 settembre ore 17.00
Sede della Regione Marche -
Sala Raffaello Via Gentile da Fabriano, 9 Ancona
Incontro del ministro Delrio con i parlamentari,
gli amministratori locali e gli esponenti delle categorie economiche e sociali
della Regione Marche.
Giovedi' 29 agosto
Piero Fassino, presidente dell'ANCI, all'apertura della Festa Democratica di Pesaro
Positiva risposta di Enrico Letta
all'interpellanza
urgente dell'8 agosto 2013, firmata da me e dalla collega Valentini, al Presidente
del Consiglio dei Ministri sull'adeguamento delle dotazioni per fronteggiare i numerosi incendi boschivi.
8 agosto 2013 - Interrogazione a risposta
scritta della sen. Silvana Amati al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
su controlli, criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività circensi -
testo
8 agosto 2013 - Interpellanza urgente
delle senatrici Daniela Valentini e Silvana Amati al Presidente del Consiglio dei Ministri
sull'adeguamento delle dotazioni per fronteggiare i numerosi incendi boschivi -
testo
Comunicati stampa:
29 luglio 2013 - Le scritte inneggianti a Priebke sono gravi. Servono norme contro il negazionismo -
testo
31 luglio 2013 - Importante il voto alla Camera contro nuovi Green Hill -
testo
1 agosto 2013 - Bene la visita del sottosegretario Gianpiero Bocci per la nascita di Trecastelli, meno bene la sede. -
testo
1 agosto 2013 - Per un segretario regionale del PD a tempo pieno -
testo
Bene la visita del sottosegretario Gianpiero Bocci per la nascita di Trecastelli, meno bene la sede.
Lunedì µ agosto il sottosegretario on. Gianpiero Bocci sara' in visita ufficiale nei comuni di Ripe, Monterado e Castellcolonna a segnare l'interesse del Governo al completamento dell'iter di fusione che vedra' dal 1 gennaio prossimo la nascita del comune di Trecastelli.
Un evento importante, un primo passo avanti verso l'innovazione istituzionale.
Un apprezzamento sincero va al lavoro che hanno svolto i tre sindaci Fausto Conigli, Massimo Lorenzetti e Gianni Diamantini che sono stati in grado di scommettere sull'interesse collettivo rispetto a sempre possibili campanilismi.
Bravi anche nel far vastamente condividere il progetto ai loro concittadini visto il brillante risultato del referendum, strumento essenziale per saggiare il pensiero di tutti.
In questo panorama di positivita' solo un piccolo neo: l'incontro ufficiale invece di svolgersi in una sede istituzionale come poteva essere una delle tre residenze comunali, si svolgera' al castello di Monterado, che resta una residenza privata. Il castello di Monterado e' certo un bel luogo, ottimo per cerimonie private e per abitazione altrettanto privata, ma meno adatto ad altro, tanto da creare, credo, un qualche imbarazzo alle autorità £ivili e militari.
Sarebbe per altro auspicabile che nessuno pensi che l'ombra della residenza storica di Monterado possa condizionare l'importante innovazione istituzionale di Trecastelli, soprattutto in vista delle imminenti elezioni amministrative.
Silvana Amati
1 agosto 2013
29 luglio 2013 - YouDem.TV - Presentazione campagna 'Sonodegno' a tutela dei diritti dei suini da allevamento
con la senatrice del PdSilvana Amati e la direttrice di CIWF, Annamaria Pisapia
Roma, 23 luglio 2013 - Palazzo Valentini Sala Luigi Di Liegro
Protezione Civile: Una Carta dei Diritti per il Cittadino.
Verso l�integrazione efficace del sistema di prevenzione tra Stato, Regioni ed Enti Locali
Nessuno osi oltraggiare chi ha perso la vita in
un massacro di rara ferocia come quello delle Fosse Ardeatine
Apprendo con grande stupore e indignazione che a Roma il 29 luglio potrebbero essere
organizzati dei festeggiamenti per il centesimo compleanno di Erich Priebke. Se la
notizia apparsa su alcuni quotidiani fosse vera, saremmo davanti a un vero e proprio
oltraggio alla memoria delle vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Oggi ho
presentato un'interrogazione a risposta urgente al ministro degli Interni e al ministro
della Giustizia.
Una tale iniziativa non può che provocare la giusta reazione indignata della comunità
Ebraica romana e di tutti i cittadini democratici e antifascisti perché
il valore della storia va sempre difeso e tutelato. Mi chiedo se il ministro Alfano e il
ministro Cancellieri non ritengano di dover fermare ogni possibile manifestazione pubblica
di festeggiamento in favore di Priebke, che peraltro sconta ancora gli arresti domiciliari
a Roma. E' una questione di decenza nei confronti di chi ha perso la
vita in un massacro di rara ferocia come quello delle Fosse Ardeatine.
Silvana Amati
23 luglio 2013
12 luglio 2013 - Biblioteca del Senato Sala degli Atti Parlamentari Presentazione del ddl 869 - Norme per la tutela e la valorizzazione delle botteghe storiche e
degli antichi mestieri
10 luglio 2013 - estratti dalla registrazione della trasmissione di La7 Omnibus notte,
condotta da Flavia Fratello. La sen. Amati interviene sulla reazione del PDL alla convocazione
al 30 luglio dell'udienza per il processo Mediaset in Cassazione e sulla pubblicità lesiva della
dignità della donna.
Approvata in Senato a larghissima maggioranza, con ben 189 sì, l'articolo 12 della legge di delegazione europea.
Si è finalmente scelto di limitare la vivisezione a favore dei metodi alternativi.
Relazione della sen. Silvana Amati tenuta il 3 luglio 2013 in Commissione Difesa in occasione dell'esame
congiunto del DDL 733 (Amati e altri) e del DDL 615 (Cardiello e altri) in materia di
AMMISSIONE AL RECLUTAMENTO NELLE FORZE ARMATE Modifica del requisito dell'altezza
(Silvana Amati è la prima firmataria del DDL 733 "Modifica all'articolo 635 del codice
dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e
altre disposizioni in materia di parametri fisici per l'ammissione ai concorsi
per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia e nel Corpo nazionale
dei vigili del fuoco")
Roma, 3 luglio 2013 - Intervento in aula della sen. Silvana Amati nel dibattito sul recepimento della Direttiva
Europea riguardante il benessere animale.
Giovedì ²0 giugno 2013, presso la Commissione diritti umani, incontro
con il senegalese Adama Dieng, consigliere speciale delle Nazioni Unite per la prevenzione dei genocidi.
Giovedì 20 giugno 2013 - Aula del Senato
Intervento di Silvana Amati nella discussione sul
Corridoio Ferroviario Adriatico
Martedi' 18 giugno - ore 13.30
Sede nazionale PD
Via Sant'Andrea delle Fratte, 16, Roma
La tutela degli animali, un dovere di civilta'
Conferenza stampa del Dipartimento Salute e Tutela Animali PD con
la senatrice Silvana Amati, responsabile nazionale del settore, la senatrice
Manuela Granaiola, e il responsabile del settore per la Toscana,
Alberto Lenzi.
Interpellanza parlamentare Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Ministro per le pari opportunità, Sport e Politiche Giovanili
In data 17 aprile 2013 si è svolto un corso/stage ufficiale di aggiornamento
per cavalieri e tecnici di equitazione organizzato dal Comitato Regionale Lombardia
della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE);
Durante il corso risultano verificatisi gravi fatti e atti di maltrattamento sui
cavalli, percossi sulle zampe anteriori da "barriere" di legno dello spessore di
circa dieci centimetri durante l'azione del salto, fatti accertati da documentazione
video oltre che da numerose denunce riportate anche dagli organi di informazione ...
(leggi tutto)
Giovedì ¶ giugno 2013 ore 21.15 Palazzo del Duca - Sala del Trono Senigallia Dibattito sui temi riguardanti la sperimentazione su animali
Intervengono:
- Dr. Giacomo Matteucci(veterinario specialista in scienze degli animali)
- Dr. Giuliano Grignaschi(Pro-Test Italia/Istituto Mario Negri)
- Dr. Costanza Rovida(Center for Alternatives to Animal Testing - Europe)
- Dr. Lorenzo Loprete(Fermare Green Hill)
29 luglio 2013 - YouDem.TV - Presentazione campagna 'Sonodegno' a tutela dei diritti dei suini da allevamento
con la senatrice del PdSilvana Amati e la direttrice di CIWF, Annamaria Pisapia
Nessuno osi oltraggiare chi ha perso la vita in
un massacro di rara ferocia come quello delle Fosse Ardeatine
Apprendo con grande stupore e indignazione che a Roma il 29 luglio potrebbero essere
organizzati dei festeggiamenti per il centesimo compleanno di Erich Priebke. Se la
notizia apparsa su alcuni quotidiani fosse vera, saremmo davanti a un vero e proprio
oltraggio alla memoria delle vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Oggi ho
presentato un'interrogazione a risposta urgente al ministro degli Interni e al ministro
della Giustizia.
Una tale iniziativa non può che provocare la giusta reazione indignata della comunità
Ebraica romana e di tutti i cittadini democratici e antifascisti perché
il valore della storia va sempre difeso e tutelato. Mi chiedo se il ministro Alfano e il
ministro Cancellieri non ritengano di dover fermare ogni possibile manifestazione pubblica
di festeggiamento in favore di Priebke, che peraltro sconta ancora gli arresti domiciliari
a Roma. E' una questione di decenza nei confronti di chi ha perso la
vita in un massacro di rara ferocia come quello delle Fosse Ardeatine.
Silvana Amati
23 luglio 2013
12 luglio 2013 - Biblioteca del Senato Sala degli Atti Parlamentari Presentazione del ddl 869 - Norme per la tutela e la valorizzazione delle botteghe storiche e
degli antichi mestieri
10 luglio 2013 - estratti dalla registrazione della trasmissione di La7 Omnibus notte,
condotta da Flavia Fratello. La sen. Amati interviene sulla reazione del PDL alla convocazione
al 30 luglio dell'udienza per il processo Mediaset in Cassazione e sulla pubblicità lesiva della
dignità della donna.
Approvata in Senato a larghissima maggioranza, con ben 189 sì, l'articolo 12 della legge di delegazione europea.
Si è finalmente scelto di limitare la vivisezione a favore dei metodi alternativi.
Relazione della sen. Silvana Amati tenuta il 3 luglio 2013 in Commissione Difesa in occasione dell'esame
congiunto del DDL 733 (Amati e altri) e del DDL 615 (Cardiello e altri) in materia di
AMMISSIONE AL RECLUTAMENTO NELLE FORZE ARMATE Modifica del requisito dell'altezza
(Silvana Amati è la prima firmataria del DDL 733 "Modifica all'articolo 635 del codice
dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e
altre disposizioni in materia di parametri fisici per l'ammissione ai concorsi
per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia e nel Corpo nazionale
dei vigili del fuoco")
Roma, 3 luglio 2013 - Intervento in aula della sen. Silvana Amati nel dibattito sul recepimento della Direttiva
Europea riguardante il benessere animale.
Gioved젲0 giugno 2013, presso la Commissione diritti umani, incontro
con il senegalese Adama Dieng, consigliere speciale delle Nazioni Unite per la prevenzione dei genocidi.
Giovedì 20 giugno 2013 - Aula del Senato
Intervento di Silvana Amati nella discussione sul
Corridoio Ferroviario Adriatico
Martedi' 18 giugno - ore 13.30
Sede nazionale PD
Via Sant'Andrea delle Fratte, 16, Roma
La tutela degli animali, un dovere di civilta'
Conferenza stampa del Dipartimento Salute e Tutela Animali PD con
la senatrice Silvana Amati, responsabile nazionale del settore, la senatrice
Manuela Granaiola, e il responsabile del settore per la Toscana,
Alberto Lenzi.
Interpellanza parlamentare Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Ministro per le pari opportunità, Sport e Politiche Giovanili
In data 17 aprile 2013 si è svolto un corso/stage ufficiale di aggiornamento
per cavalieri e tecnici di equitazione organizzato dal Comitato Regionale Lombardia
della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE);
Durante il corso risultano verificatisi gravi fatti e atti di maltrattamento sui
cavalli, percossi sulle zampe anteriori da "barriere" di legno dello spessore di
circa dieci centimetri durante l'azione del salto, fatti accertati da documentazione
video oltre che da numerose denunce riportate anche dagli organi di informazione ...
(leggi tutto)
Gioved젶 giugno 2013 ore 21.15 Palazzo del Duca - Sala del Trono Senigallia Dibattito sui temi riguardanti la sperimentazione su animali
Intervengono:
- Dr. Giacomo Matteucci(veterinario specialista in scienze degli animali)
- Dr. Giuliano Grignaschi(Pro-Test Italia/Istituto Mario Negri)
- Dr. Costanza Rovida(Center for Alternatives to Animal Testing - Europe)
- Dr. Lorenzo Loprete(Fermare Green Hill)
Mercoledì 29 maggio 2013 - Intervento in aula di Silvana Amati
in dissenso dal gruppo PD, contro la mozione che impegna il governo a presentare
un DDL per la riforma della Costituzione
Una mozione per predisporre e discutere la legge di ratifica del Trattato sul Commercio delle armi
convenzionali (Arms Trade Treaty - ATT) entro agosto 2013.
Ho presentato questa mozione per impegnare il Governo a compiere questo importante passo
al fine di depositare
lo strumento di ratifica presso il quartier generale delle Nazioni Unite a New York
in occasione del UN Treaty Event (24-26 settembre 2013) come avvenne per la Convenzione
sulle Munizioni Cluster, consentendo all'Italia di essere tra i 50 paesi che, attraverso
la ratifica, contribuiscono all'entrata in vigore di questo storico Trattato.
Ripresentato al Senato il DDL contro il NEGAZIONISMO
E' sottoscritto dai capigruppo Zanda (PD), Schifani (PDL), Susta (SC), De Petris (SEL), Crimi (M5S).
Ho ripresentato, con il collega del Pdl Lucio Malan, il disegno di legge dal titolo
"Modifica all'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto
e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanita' e crimini di guerra,
come definiti dagli articoli 6,7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale"...
leggi tutto
Silvana Amati
COMUNICATO STAMPA Una mozione al Senato, per il futuro
della Manifattura Tabacchi di Chiaravalle
Ho presentato come prima firmataria una mozione - sulla quale ho ricevuto l'adesione,
tra gli altri, dei senatori marchigiani - sul delicato tema della distorsione delle
dinamiche competitive nel settore del tabacco in Italia, che ha importanti ripercussioni
sulle prospettive occupazionali della Manifattura di Chiaravalle.
Su tale materia il nostro Paese è già incorso in una procedura europea d'infrazione,
alla quale non sono seguite, però, le iniziative necessarie da parte del Ministero
dell'Economia e delle Finanze. Le attuali previsioni in materia di accise sulle
sigarette più economiche e sul tabacco creano, infatti, condizioni sfavorevoli ai
piccoli produttori e un evidente vantaggio competitivo alle grandi multinazionali.
La questione, che era già stata posta nella precedente legislatura da una mozione
che vedeva la sen. Luciana Sbarbati come prima firmataria e sostenuta anche dalla sottoscritta,
richiede ancora oggi un intervento urgente del Governo, che rispetti
le indicazioni dell'Europa di rimuovere il meccanismo dell'accisa minima per le
sigarette e ripristini, quindi, le corrette dinamiche competitive nel mercato del
tabacco.
Silvana Amati
Roma, 23 maggio 2013
Pubblicate questa mattina sulla Gazzetta Ufficiale le
regole tecniche per la firma elettronica avanzata, qualificata e digitale
Ho seguito l'iter di questo Dpcm che e' un provvedimento molto atteso nel mondo del lavoro
e nelle amministrazioni pubbliche. Va valorizzato e applicato rapidamente perche' facilitera' i rapporti fra lo Stato
e le imprese e contribuira' ad un'effettiva modernizzazione e razionalizzazione della
pubblica amministrazione.
Siamo quindi finalmente alle battute finali di un ulteriore tassello dell'Agenda Digitale
Italiana, fondamentale per la modernizzazione della pubblica ..
leggi tutto
14 maggio 2013 - Senato della Repubblica - Sala Nassirya
Conferenza stampa, organizzata dall'associazione LibeRe, per presentare il
disegno di legge (S.397)
"Ratifica ed esecuzione
della convenzione del Consiglio d'Europa sulla
prevenzione e la lotta contro la violenza nei
confronti delle donne e la violenza domestica,
(Istanbul 2011) e norme per
la promozione della soggettivita' femminile e
per il contrasto al femminicidio".
L'agenzia di stampa
specializzata sulle problematiche legate agli animali e all'ambiente, ha lanciato la notizia della presentazione, nel primo giorno dei lavori del nuovo Senato, dei disegni di legge per la tutela degli animali
Convenzioni sui Diritti Umani e Corti nazionali
Seminario internazionale di studi Università Roma Tre 19 e 20 marzo 2013
Di nuovo in Senato, il caso dei detenuti cubani nelle carceri USA
Il 2 aprile 2014 in Senato le senatrici Daniela Valentini e Silvana Amati hanno incontrato
Mariella Castro Espin, Direttore del Cenesex. La rappresentante cubana, accompagnata
dal rappresentante della ambasciata di Cuba in Italia, ha rivolto un caloroso ringraziamento a
nome del popolo Cubano per il lavoro svolto dalla sen. Valentini in qualita' di promotore
dell'intergruppo parlamentare per la liberazione dei cubani in carcere negli Usa, senza il
minimo rispetto dei diritti umani dei detenuti e delle loro famiglie. la Castro ha sottolineato
l'importanza della lettera inviata al presidente degli Stati UnitiBarak Obama durante la
visita a Roma firmata dalla Sen. Valentini, dalla sen. Amati e da altri 16 senatori tra i quali il presidente
della Commissione diritti umani del SenatoLuigi Manconi. Il sen. Manconi
ha sottolineato che la richiesta di clemenza inviata ad Obama e' un dovere dei parlamentari
italiani e della Commissione da Lui presieduta che ha come scopo primario la difesa di chi si
vede negare i propri diritti sia che si trovi in USA, o in Italia, o a Cuba, o nel mondo.
Un'utile sollecitazione ad assicurare risorse all'Associazione dei familiari delle vittime delle Fosse Ardeatine
Il 2 aprile 2014 in Commissione Difesa abbiamo discusso sul parere consultivo da dare al decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento di
contributi in favore delle associazioni combattentistiche.
Sono intervenuta per stigmatizzare l'assenza di contributi in favore dell'Associazione dei familiari
delle vittime delle Fosse Ardeatine, soprattutto in considerazione del fatto che quest'anno
ricorre il settantesimo anniversario dell'eccidio.
La commissione, esprimendo parere favorevole, ha aggiunto la seguente osservazione:
il Governo valuti l'opportunita', per il futuro, di assicurare adeguate risorse anche
all'Associazione dei familiari delle vittime delle Fosse Ardeatine.
Un Ddl per la tutela dei militari esposti all'amianto
Il 15 marzo 2013, all'inizio di questa legislatura, ho ripresentato il mio ddl per la tutela dei militari sposti all'amianto
che nella precedente legislatura aveva il n. 1037. Il ddl attuale porte il n. 63 e, come il precedente, reca
"Disposizioni a favore del personale militare esposto ed ex esposto all'amianto e dei loro familiari e delega al Governo in materia di
definizione della tipologia delle modalita' di accesso alle prestazioni erogate dall'INAIL al predetto personale".
Il ddl e' stato sottoscritto anche dai miei colleghi del Gruppo PD
Vannino Chiti,
Monica Cirinna',
Giuseppe Luigi Salvatore Cucca,
Rosa Maria Di Giorgi,
Valeria Fedeli,
Manuela Granaiola,
Bachisio Silvio Lai,
Salvatore Margiotta,
Mauro Maria Marino,
Giorgio Pagliari,
Stefania Pezzopane,
Roberta Pinotti.
Il primo giorno della XVII Legislatura ricominciano le battaglie di civiltà e di sostegno allo sviluppo del territorio
Oggi 15 marzo 2013, nella prima giornata dei lavori nel Senato della XVII legislatura, ho presentato come prima firmataria i seguenti Disegni di legge:
a tutela della persona umana
Modifica all'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio,
crimini contro l'umanità e crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale
Delega al Governo in materia di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
DDL 63
Disposizioni a favore del personale militare esposto ed ex esposto all'amianto e dei loro familiari e delega al Governo
in materia di definizione della tipologia delle modalità di accesso alle prestazioni erogate dall'INAIL al predetto personale
Misure a sostegno dei giovani provenienti da comunità di tipo familiare e disposizioni per il funzionamento delle strutture destinate all'accoglienza
dei minori e delle comunità di tipo familiare
Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo
a sostegno dell'economia del territorio
Istituzione dei "punti franchi" in Ancona e in Livorno
relativamente ai retro-porti, interporti e aree dedicate
a tutela degli animali
Divieto di allevamento, cattura e uccisione di animali per la produzione di pellicce
Codice per la tutela degli animali d'affezione, la prevenzione ed il controllo del randagismo
Misure per l'istituzione del Servizio sanitario veterinario convenzionato e norme a favore della cura di cani e gatti
Modifiche al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 116, per la maggiore tutela degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici
Norme in materia di tutela del cavallo
e come cofirmataria il Disegno di legge:
Divieto di sperimentazione sugli animali e sostegno ai metodi sostitutivi di ricerca(d'iniziativa del Senatore GRANAIOLA)
"La sanità pubblica spende ogni anno 790 milioni di euro in consulenze, la maggior parte delle
quali sono inutili, come ha denunciato la Commissione parlamentare d'inchiesta sul Servizio
Sanitario Nazionale presieduta da Ignazio Marino. Mentre i cittadini spendono di tasca
propria 834 milioni l�anno per pagare i ticket sulle visite specialistiche.
Il ticket è una delle tasse più odiose e ingiuste perché è una tassa che ricade su chi è
più malato. Per questo noi vogliamo eliminare tutte quelle consulenze che non servono per
tutelare la salute e abolire il ticket per sollevare da una spesa aggiuntiva quei
cittadini che si devono curare.
Noi siamo per il mantenimento di un servizio sanitario nazionale pubblico e per tutti.
Di fronte alla malattia non c'è per noi né povero né ricco. E questo è il modo giusto
per garantirlo: non con tagli lineari, ma con più efficienza, guardando davvero nelle
pieghe dei conti della sanità ed eliminando gli sprechi e le spese superflue".
Pier Luigi Bersani
Un grandissimo Bersani il 15 febbraio a Bologna
"Siamo un collettivo. Andiamo a vincere con l'aiuto di tutti"
Venerdi' 22 Febbraio 2013 - ore 10.30
via Aristide Merloni, 9
Baraccola ovest - Ancona
Confronto politico tra
Silvana Amati, candidata PD Senato (Marche)
Remigio Ceroni, candidato PDL Senato (Marche)
Valentina Vezzali, candidata Scelta Civica alla Camera Circoscr. Marche
conduce Maurizio Socci
Venerdi' 22 Febbraio 2013 - ore 17.30
Piazza Roma
o, in caso di cattivo tempo, a
Palazzo del Duca - Sala del Trono
SENIGALLIA
Chiusura della campagna elettorale con
Palmiro Ucchielli, Segretario regionale Partito Democratico
Silvana Amati, candidata al Senato
Beatrice Brignone, candidata alla Camera
Elisabetta Allegrezza, segretario PD Senigallia
Mercoledi' 20 Febbraio 2013 - ore 12.00
presso la sede di Confartigianato
Via Fioretti 2/a - Ancona
Incontro con i candidati della provincia di Ancona
organizzato da CNA e Confartigianato per illustrare il documento degli artigiani con le Proposte ai Candidati
Adesione di Silvana Amati alla iniziativa "Io voto con il cuore"
Ho sottoscritto con convinzione l'agenda politica "Io voto con il cuore", della
quale ho assistito alla presentazione a Milano il 3 febbraio, organizzata dalla Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente.
Il testo proposto dalla Federazione
corrisponde in larga parte ai contenuti del manifesto del Partito Democratico
che indica le linee di lavoro che intendiamo perseguire
nella prossima legislatura per dare riscontro e corretta applicazione all'articolo 13 del
Trattato di Lisbona. (leggi tutto)
L'Italia ce la farà se ce la faranno gli italiani. Se il paese che lavora, o che un lavoro lo cerca,
che studia, che misura le spese, che dedica del tempo al bene comune, che osserva le regole e
ha rispetto di sé, troverà un motivo di fiducia e di speranza.
Giovedi' 21 Febbraio 2013 - ore 10.00
Sala stampa - Palazzetto Tricoli
Via Tabano - Jesi
Iosefa Idem incontra i cittadini
Giovedi' 21 Febbraio 2013 - ore 21.00
San Silvestro
Senigallia
Incontro con i cittadini
Venerdi' 15 febbraio ore 17.00
Auditorium San Rocco - Senigallia
Incontro pubblico con ELISABETTA TRIPODI
sindaco di Rosarno
Una donna sindaco per la lotta alla mafia e all'illegalità
L'impegno politico di una donna costretta a vivere sotto scorta nella difficile terra di Reggio Calabria,
nel paese da cui è partita la ribellione delle donne di 'Ndrangheta e la rivolta dei braccianti
Nella giornata di San Valentino, donne e
uomini si troveranno nelle piazze di tutto il mondo e balleranno insieme per
dire no alla violenza contro le donne. Anche nel nostro Paese scenderemo in
tanti nelle piazze, donne e uomini che ancora una volta vogliono riportare al
centro della vita politica e civile il dramma della violenza contro le donne e
gli insostenibili e sempre più frequenti episodi di femminicidio.
Tutti quanti uniti per esprimere la
nostra solidarietà e la consapevolezza che solo insieme, donne e uomini
possiamo cambiare questa cultura oscura e retriva che ogni giorno aggiunge
nuove vittime ad un lungo elenco ormai insopportabile.
Silvana Amati
Senigallia, 13 febbraio 2013
Giovedi' 14 febbraio, alle ore 18.00, nel quadro delle iniziative promosse in questa giornata di protesta,
all'Isola di Chiaravalle si terrà un incontro organizzato dal PD
con la partecipazione di Silvana Amati
Lunedì 11 febbraio 2013 - ore 11.00
Sala del caminetto - Hotel Palace Lungomare Vanvitelli - Ancona
presentazione delle candidate nelle liste di Camera e Senato, della Regione Marche
Conferenza Stampa
Lunedì 11 febbraio 2013 - ore 15.00
Conero Break Via Albertini, 6 - Ancona
Il valore del lavoro nella Sanita' privata
La FP CGIL Marche si confronta con i candidati al Parlamento
Sabato 9 Febbraio 2013 - ore 10.00
Sala ANPI - Via Palestro
Ancona
Incontro sullo sviluppo di Ancona
Silvana Amati illustrera' il progetto dei Punti franchi
Giovedì 7 febbraio 2013 - ore 9.30
Liceo Classico "C. Rinaldini" Via Canale, 1 - Ancona
L'Alta Formazione artistica e musicale negli istituti superiori di studi musicali: problemi e proposte
organizzato da FLC CGIL - CISL UNIVERSITA' - UIL RUA
Lunedì 4 febbraio 2013 - ore 15.00 CEIS - Comunità educativa La casa di Max Via Birarelli, 18 -
Ancona
Incontro sulle Case Famiglia
con il Presidente del coordinamento marchigiano delle comunità per minori e i rappresentanti di diverse comunità,
Albarosa Talevi, presidente regionale del CISMAI e i referenti dei centri di cura dei bambini vittime di violenza
Adesione di Silvana Amati alla iniziativa "Io voto con il cuore"
Ho sottoscritto con convinzione l'agenda politica "Io voto con il cuore", della
quale ho assistito alla presentazione a Milano il 3 febbraio, organizzata dalla Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente.
Il testo proposto dalla Federazione
corrisponde in larga parte ai contenuti del manifesto del Partito Democratico
che indica le linee di lavoro che intendiamo perseguire
nella prossima legislatura per dare riscontro e corretta applicazione all'articolo 13 del
Trattato di Lisbona. (leggi tutto)
Italia, "ricordati che devi rispondere".
L'Agenda Amnesty per i diritti umani
I 10 punti che Amnesty International sottopone al prossimo Parlamento e al Governo
che si andrà formando dopo le elezioni. L'Italia è un paese in cui ampie fasce di
popolazione corrono il rischio di violazioni dei diritti. Nonostante i richiami,
le falle del sistema e le scelte politiche fuori luogo, hanno prodotto in questi
anni abusi, ingiustizia, sofferenza e disgregazione sociale.
Condivido l'allarme sollevato dalle associazioni animaliste contro la proposta
di inserire le spese veterinarie nel redditometro, nell'illusione di far così
emergere l'evasione fiscale. Non è questo il modo. Già in un articolo del novembre
2011 polemizzavo contro la politica-spettacolo dell'allora Governo Berlusconi a
fronte della decisione dell'Agenzia delle Entrate di inserire appunto le spese
veterinarie nel redditometro. Scrivevo allora che "è sbagliato considerare gli
animali generi di lusso", con le spese veterinarie e per i generi alimentari tassati
addirittura al 21%; quando le cure veterinarie sono un obbligo di legge sia per
gli animali domestici sia per quelli di allevamento, ma non possono divenire un
onere insostenibile per i privati e per le imprese agricole. Tanto più poi che
un animale è spesso l'unico conforto proprio delle persone più deboli, sole e meno
abbienti.
Si tratta di un problema culturale e di civiltà, prima ancora che politico. Gli
animali non sono meri "oggetti di utilità" per il lavoro dei campi o passatempo
per ricchi, ma soggetti senzienti, capaci di reagire in modo complesso fra di loro
e con gli esseri umani. Non cose da inserire nel redditometro e da sottoporre a
esose tassazioni, che non hanno riscontro in Europa.
La lotta all'evasione è una priorità del programma di governo del centro-sinistra,
ma è altresì parte di un progetto culturale e civile alternativo alla destra di
cui il rispetto e la tutela degli animali è elemento qualificante.
Roma, 17 gennaio 2013
Silvana Amati responsabile PD Tutela e salute degli animali
Bersani: c'è la politica e c'è la matematica
Fatti sconcertanti. Il Parlamento si impegni sulla legge contro il negazionismo.
L'inchiesta di Napoli che ha scoperto le attività antisemite ed eversive di esponenti
di Casapound, che addirittura progettavano attentati incendiari ad esercizi commerciali
di ebrei e premeditavano aggressioni e stupri nei confronti di una giovane, sono
sconcertanti ma non colgono di sorpresa. Più volte questa pseudo associazione culturale
si è distinta per azioni di stampo chiaramente fascista.
Ho già presentato in Senato in quest'ultima legislatura
un disegno di legge sul negazionismo che porta, tra l'altro, l'autorevole firma della
compianta senatrice a vita Rita Levi Montalcini. L'atto era arrivato già in deliberante
in Commissione Giustizia quando si è conclusa anticipatamente la legislatura.
Nella ricorrenza del giorno della memoria ribadisco che c'è la
convinta volontà, mia e del Gruppo del Partito Democratico, di ripresentarlo per
vederlo approvato in tempi assai brevi, affinché si arrivi ad una legge, già in vigore
sia in Germania che in Francia, evidentemente utile quale deterrente alla nuova
apologia neonazista che sta riapparendo in varie regioni del continente europeo.
Silvana Amati
Roma, 25 gennaio 2012
organizzata dal Comune di Barbara in collaborazione con il Comitato Provinciale
di Ancona dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, con la Sezione
"Garibalda Canzio" di Castelbellino dell�Associazione Nazionale Veterani e Reduci
Garibaldini e con il patrocinio della BCC di Ostra Vetere. Interverrà oltre l'autrice
anche il prof. Gilberto Piccinini, docente di storia contemporanea nell�Università
di Urbino e presidente del Comitato Provinciale di Ancona dell'Istituto per la Storia
del Risorgimento Italiano e della Deputazione di Storia Patria per le Marche.
Domenica 13 gennaio 2013 ore 11.30
cerimonia di intitolazione dell'area antistante l'ingresso dei Cantieri Navali di Ancona
al Console dei portuali Silvano Lorenzini.
Si è svolta la cerimonia di intitolazione
di uno spazio pubblico a Silvano Lorenzini, nell'area di circolazione antistante
l'ingresso ai cantieri navali Fincantieri.
Lorenzini, deceduto nel novembre 2000 all'età di 75 anni a seguito di malattia, è
ricordato nel suo ruolo di Console della Compagnia portuale, alla cui guida fu
dal 1958 al 1980, anno del suo pensionamento. Partigiano dal settembre del 1943
al luglio del 1944, sfuggì per un soffio alla fucilazione.
Nel 1951 durante l'alluvione del Polesine, è partito come volontario per soccorrere
la popolazione. Ha lavorato come operatore al porto di Ancona quindi - come scritto
- è stato eletto Console della Compagnia portuale. Nel 1972 durante il terremoto
organizzò la mensa per tutti i lavoratori dell'ambito portuale. Iscritto al partito
comunista è stato un attivo militante.
Divenne consigliere comunale (novembre 1973 �maggio 1979). Nel settembre del 1979,
fece parte dell'organizzazione in occasione della visita pastorale di Papa Giovanni
Paolo II al porto di Ancona e in tale occasione ricevette dal Pontefice in persona
una targa di riconoscimento e una medaglia commemorativa. Scoperta la targa "Largo Silvano
Lorenzini" alla presenza del Sindaco Fiorello Gramillano e del
figlio Marco Lorenzini. Dopo un breve intervento del primo cittadino, ha tracciato un ricordo
di Lorenzini l'attuale presidente della Compagnia dei lavoratori portuali Elio Libri.
l'Italia democratica esiste e non è succube della falsa
informazione, delle immagini patinate dei giornali di Berlusconi, della suggestione
della necessità di uomini soli al comando. Congratulazioni a Pier Luigi Bersani e al PD
Silvana Amati
3 dicembre 2012
Tanti cari auguri di Buon Anno e grazie per le preferenze
che mi hanno consentito di essere la donna piu' votata alle primarie PD della provincia
di Ancona! Sono particolarmente orgogliosa, in tempi di antipolitica, del riconoscimento
del lavoro svolto! Grazie ancora!
Ora lavoriamo insieme per il successo piu' ampio possibile del Partito Democratico il
24 e 25 febbraio.
Il nostro primo dovere e' contribuire a far uscire presto il paese dalla grave crisi
economica ed etica che attraversa e dare un futuro vero ai giovani con nuove politiche
di sviluppo del territorio.
Silvana Amati
1o gennaio 2013
Questa foto che accompagna ovunque la triste notizia della tua scomparsa ci
racconta la tua straordinaria intelligenza, la tua grazia, la tua ironia.
Ho considerato un onore ricevere la tua firma al ddl contro il negazionismo che ho presentato in Senato. Sei stata
e sarai sempre un esempio luminoso come scienziata e come cittadina. Non ti dimenticheremo. Grazie Rita.
Silvana Amati
30 dicembre 2012
Giovedì 27 dicembre 2012 - ore 11.00
Sede del Partito Democratico
Via degli Arsilli, 94 -
Senigallia
Conferenza stampa di presentazione della candidatura di Silvana Amati alle Primarie PD per il Parlamento
E' ormai da tempo che sentivo la necessità di intervenire su alcune importanti
questioni inerenti la gestione della sanità nella nostra Regione ed in particolare
della sanità relativa all'Area Vasta 2.
Fino ad oggi avevo atteso nella speranza di veder realizzate nuove soluzioni politiche,
così come peraltro richieste anche dal Sindaco Maurizio Mangialardi, presidente della Conferenza
Socio Sanitaria regionale.
Non è un mistero che già in passato ho espresso forti perplessità quando 蠳tata resa
definitiva nella cittࠤi Fabriano la sede dell'Area Vasta 2, certamente non baricentrica
rispetto al territorio della Provincia di Ancona....
(leggi tutto l'articolo)
Sen. Silvana Amati
Roma, 4 dicembre 2012
l'Italia democratica esiste e non è succube della falsa
informazione, delle immagini patinate dei giornali di Berlusconi, della suggestione
della necessità di uomini soli al comando. Congratulazioni a Pier Luigi Bersani e al PD
Non si potrà più vietare di tenere animali domestici in casa
Con l'approvazione della nuova legge sul condominio sarà finalmente più semplice
la vita degli animali di affezione nelle case dei 20 milioni di italiani che li ospitano.
Si tratta davvero di una bella notizia e di un passo avanti di civiltà, che arriva
grazie al nostro impegno parlamentare e a quello delle associazioni animaliste.
La nuova riforma contiene un'integrazione all'articolo
1138 del Codice civile in cui si prescrive espressamente il divieto, per il regolamento
condominiale, di interdire gli animali domestici. Le dispute contro i possessori di
amici a quattro zampe e le controversie sull'utilizzo degli spazi comuni hanno dunque,
finalmente, le ore contate. In questo modo si riconoscono in pieno i diritti degli
animali come esseri senzienti e si semplifica la vita comunitaria, specie nelle
città.
Sen. Silvana Amati Coordinatrice Salute e Tutela animali PD
TOBIN TAX - Risorsa per lo sviluppo
Il 18 maggio del 2010 sono stata la prima firmataria del
DDL 2189
sull'introduzione di misure legislative tese a colpire la speculazione finanziaria per dar respiro al
sostegno del lavoro, della cooperazione e dello sviluppo.
Nel Patto dei Democratici per cambiare l'Italia anche il manifesto elaborato dal
gruppo di lavoro del Partito democratico sui temi della salute e la tutela degli animali
Accordo tra Regione Toscana e Comunità islamica per disciplinare la macellazione nella tradizione religiosa,
in modo da ridurre le sofferenze degli animali
Questo tema non interessa da vicino solo le comunità musulmane, ma molte altre quali quella ebraica (macellazione kosher),
quella sikh (jhatka) e molte delle comunità africane che abitano la nostra regione.
Conferenza stampa di presentazione del disegno di legge
"Modifiche all'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di
contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanita' e
crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 89 dello Statuto della
Corte penale internazionale".
L'associazione Openpolis, sottolineando che in questa legislatura è stato tagliato l'88% dei fondi alla cooperazione allo sviluppo
(passando dai 732 milioni di euro nel 2008 con il governo Prodi, agli 86 milioni del 2011 con il governo Berlusconi), ha stilato anche quest'anno
la seguente classifica e si chiede cosa farà il governo Monti nel 2012.
Giovedi' 13 settembe 2012 Senato, Sala Caduti di Nassirya
PORTI ITALIANI
Istituzione dei "punti franchi" ad Ancona e Livorno nelle aree dei retro-porti
e degli interporti.
Presentato il ddl di cui sono firmatari, i senatori Pd Silvana Amati, Marina
Magistrelli, Marco Filippi e Vannino Chiti.
Lunedi' 27 agosto ore 18.00
Firenze - Le Cascine
Festa Nazionale Cultura PD sul tema: Salute e tutela degli animali. Le proposte del PD
Relatori:
- Silvana Amati, resp. naz. PD diritto e benessere animale
- Enrico Loretti, resp. randagismo asl regione toscana
- Alberto Lenzi, resp. tutela e benessere animale PD Toscana
- Marco Innocenti, Enpa
Nel corso dell'evento e' stata proposta una
Il gruppo del PD Toscana Benessere e tutela animale propone una raccolta di firme
al fine di sollecitare lo Stato e la Regione a studiare le modalita' per l'estensione
della prescrizione medica con la sola specifica del principio attivo anche in ambito
veterinario, per gli animali d'affezione, per quei medicinali che presentano le esatte
formule chimiche, al fine di eliminare l'enorme differenza economica tra prodotti
veterinari ed il resto dei prodotti farmaceutici in commercio.
Il divieto d'uso attuale e' legato solo a ragioni commerciali: prendersi cura di un
animale non puo' essere un costoso privilegio.
Tale raccolta firme viene effettuata constatando la grande richiesta in tal senso
da parte dei cittadini e di molte associazioni animaliste Toscane.
Comunicato di sostegno dell'ENPA:
La campagna promossa dal PD Toscano e dalla senatrice Silvana Amati, una raccolta di
firme per l'introduzione dei farmaci generici veterinari, va nella
direzione da noi auspicata di combattere il caro-farmaci per i pet .
Curare i pet e' diventato un costo insostenibile
per le famiglie italiane, gia' duramente provate dalla crisi e da un
carico fiscale estremamente oneroso....
leggi il testo completo
"Sperimentazione su animali"
Interrogazione 4-06382 della Senatrice PD Magda Negri e la risposta del Sottosegretario per la Salute Adelfio Elio Cardinale
INTERROGAZIONE. - La senatrice Negri chiede ai Ministri della Salute e dell'Istruzione se intendano
disporre la chiusura definitiva dell'azienda Green Hill 2010 Srl - un'azienda situata
a Montichiari (Brescia) che alleva cani beagle per i laboratori di vivisezione -,
e, inoltre, "quali iniziative intendano intraprendere per promuovere metodologie
alternative come, ad esempio, quelle intraprese dalla Danimarca, in cui i laboratori
i test su cellule prelevate da criceti e altri animali, non direttamente sugli esemplari
vivi come accade ora in Italia. Metodologia che, sottolineano i ricercatori, permetter͊di ottenere risultati pi� accurati e che garantiranno maggiore affidabilitࢮ
RISPOSTA. - Il Sottosegretario per la Salute Adelfio Elio Cardinale comunica che la
Direzione generale della sanitࠡnimale e dei farmaci veterinari del Ministero per
verificare la corretta e omogenea applicazione del decreto legislativo 16 del 1992,
"ha provveduto a sensibilizzare il Servizio veterinario della Regione Lombardia e
quello della Asl competente per territorio a predisporre ulteriori e pi� assidui
controlli" presso l�azienda "Green Hill 2010 Srl". In particolare, "ha effettuato,
nel mese di luglio 2010, un'ispezione ministeriale congiunta con la Asl locale e il
Servizio veterinario regionale presso l�allevamento, per la verifica del rispetto
delle linee guida europee e nazionali riguardanti la sistemazione, l�allevamento e
la tutela di tutti gli animali allevati per fini sperimentali".
Bene il sequestro di Green Hill. Ora proseguire nel contrasto alla sperimentazione sugli animali.
Il recente sequestro del "lager" di Green Hill di Montichiari, con la conseguente "liberazione"
di migliaia di cani destinati alla vivisezione, insieme alla scoperta di molte irregolarità
e deficienze nei controlli, ha giustamente risvegliato l'interesse dell'opinione pubblica
e di esponenti delle istituzioni. Questo in sé è un fatto finalmente positivo.
Ora serve adeguata iniziativa di limitazione e contrasto alla pratiche di sperimentazione
su animali, secondo iniziative politiche e parlamentari davvero efficaci.
E' in corso in questi giorni, alla Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato,
la discussione della Legge Comunitaria, che particolarmente all'art. 14, regola in modo
più stringente il ricorso alla sperimentazione animale.
E' fondamentale che il testo, come modificato alla Camera, venga approvato al più presto.
Voglio anche segnalare che su questo tema da tempo è stato avviato un attento lavoro
al Senato. E' stato infatti già discusso da un anno in Commissione Sanità un
Disegno di legge di mia iniziativa per una maggiore tutela degli animali utilizzati a
fini sperimentali o ad altri fini scientifici, l'A.S. n. 1767, depositato nel 2010.
I lavori, avanzati su temi congiunti bipartisan, sono stati poi ingiustificatamente bloccati.
sen. Silvana Amati
Roma, 24 luglio 2012
Da TRENITALIA una buona notizia per gli animali da compagnia
Da Trenitalia di norma abbiamo cattive notizie, dai disagi gravi per i pendolari dei
treni regionali, alla continua chiusura di biglietterie, alla mancanza totale di
coordinamento tra i parcheggi scambiatori e le fermate dei mezzi. Oggi, però, si
registra un dato positivo: una nuova attenzione sul fronte di una finalmente rinnovata
cura del trasporto degli animali da compagnia. Il servizio 'amici a quattro zampe a
bordo delle frecce' è un passo avanti importante, sicuramente conquistato per l'impegno
quotidiano e convinto delle tante associazioni animaliste, da sempre impegnate su
questo fronte.