![]()
Presentato al Senato il Regolamento sulla firma digitale
![]() Locandina dell'iniziativa - Fotografie - Testo del Regolamento europeo 910/2014
Diapositive utilizzate dai relatori: Rassegna stampa
Il territorio marchigiano e le possibili infiltrazioni malavitose
Nella newsletter del 13 giugno u.s. ho dato conto dell'interrogazione, presentata dal collega Francesco Verducci, rivolta ai ministri
dell'Interno Angelino Alfano e della Salute Beatrice Lorenzin, e relativa alla notizia, riportata dalla stampa
locale (tra cui il Resto del Carlino), che il titolare della Neuromed, interessata a rilevare la casa di cura Stella Maris di San Benedetto
(dipendenti senza stipendio da 6 mesi), sarebbe sotto inchiesta per corruzione con l'aggravante mafiosa. Sono ora in grado di allegare
la stesura definitiva dell'interrogazione.
Resi piu' sostenibili dai comuni gli oneri per
l'accoglienza dei minori non accompagnati
Il 23 giugno il viceministro Filippo Bubbico ha risposto all'interrogazione n. 3-02182 del 15 settembre 2015 e relativa agli
oneri sopportati dai comuni per l'accoglienza dei minori non accompagnati, nati in Italia o immigrati.
Nella risposta il viceministro ha comunicato, tra l'altro:
- l'eliminazione del plafond di 45 euro giornalieri per minore; - l'incremento del fondo dei 170 milioni; - il potenziamento a breve, con ulteriori 2.000 posti, della rete SPRAR gia' dotata di circa 2.000 posti per minori non accompagnati; - la riduzione al 5 per cento degli oneri relativi alle comunita' ospitanti attraverso lo SPRAR; - la volonta' da parte del Ministero dell'interno di monitorare il fenomeno, di gestirlo adeguatamente e di tutelare le economie dei Comuni ospitanti.
Staffetta parlamentare sui femminicidi
![]()
Mercoledi' 29 giugno, con un intervento di fine seduta della collega Maria Cecilia Guerra, ha avuto inizio in Senato, la staffetta con cui,
assieme a tante altre senatrici, ricorderemo ogni donna che verra' uccisa per mano di un uomo a cui e' o e' stata legata da relazione amorosa.
Incostituzionale la legge veneta sulle modalita'
di abbattimento delle nutrie
Il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato la legge regionale n. 15 del 26 maggio 2016 recante "Misure per il contenimento finalizzato alla
eradicazione della nutria". I contenuti dell'articolo 4 violano le norme statali in materia di armi e di addetti ai controlli di eradicazione di
fauna selvatica.
Ho sottoscritto l'interrogazione presentata dalla collega Laura Puppato e rivolta al ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, in cui si chiede di sapere: - se non ritenga necessario valutare l'adozione degli opportuni provvedimenti finalizzati all'inoltro di specifico ricorso governativo alla Corte costituzionale ex art. 127 cost. avverso i commi 1 e 2 della legge regionale Veneto n. 15/2016 per lesione delle competenze legislative statali costituzionalmente garantite.
L'Italia denunciata per condizioni trasporto animali vivi fuori dalla UE
![]()
Lo scorso 21 ottobre ho aderito alla campagna del CIWF contro il trasporto di animali vivi per le lunghe tratte, promuovendo la tappa romana del Cow Tour. La notizia nel sito CIWF Italia
La risposta della Commissione di Vigilanza RAI a proposito
della trasmissione Cronache Animali ![]() La risposta della Commissione - Il testo dell'interrogazione - |