![]()
![]()
Giovedi' 2 giugno 2016 - 70 anni dalle prime
elezioni politiche a suffragio universale ![]() Tina Anselmi, partigiana italiana e prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica, racconto': "Le italiane, fin dalle prime elezioni, parteciparono in numero maggiore degli uomini, spazzando via le tante paure di chi temeva che fosse rischioso dare a noi il diritto di voto perche' non eravamo sufficientemente emancipate".
Nell'Assemblea Costituente furono elette 21 donne, su 326 membri. Le 21 Costituenti hanno svolto un ruolo fondamentale nell'elaborazione e nel
riconoscimento costituzionale dei principi di parita' che hanno posto le basi per la trasformazione non solo delle leggi, ma della stessa vita
e del modo di pensare delle donne e degli uomini italiani. Pensiamo alla pari dignita' sociale e l'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla
egge (art. 3), alla parita' tra uomini e donne in ambito lavorativo (art.4 e art.37), all'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi all'interno
del matrimonio (art.29) e alla parita' di accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizione di uguaglianza (art.51).
Una mozione che impegni il governo a rafforzare
i controlli sulle condizioni di lavoro agricolo ![]() Per le loro condizioni di debolezza i lavoratori non ricorrono ad alcuna forma di tutela e di esercizio dei diritti per paura di ritorsioni dei datori di lavoro. Ho sottoscritto una mozione presentata dalla collega Camilla Fabbri che impegna il governo a: - effettuare controlli interforze e forme di presidio del territorio; - coordinare tra l'ispettorato Nazionale del Lavoro e le ASL per la vigilanza in materia di sicurezza del lavoro agricolo; - intervenire sui meccanismi commerciali e specificamente di determinazione delle condizioni contrattuali dei prezzi dei prodotti agricoli tra i gruppi nazionali e multinazionali della grande distribuzione organizzata, i grandi mercati ortofrutticoli e le aziende agricole; - modificare il decreto interministeriale 27 marzo 2013 cosi' da rendere effettiva la formazione e la sorveglianza sanitaria per i lavori.
Cronache animali di Rai Due non e' stata confermata nel nuovo palinsesto
![]() - quali ragioni abbiano portato alla decisione di escludere la trasmissione Cronache Animali dal nuovo palinsesto; - se sia stata valutata l'opportunita' di assicurare ed estendere lo spazio dedicato a questo tipo di programmi, che rispondono alla sensibilita' diffusa e trasversale in tema di benessere animale e che potrebbero certamente adattarsi alla linea editoriale che vorra' dare la Rete. Il video servizio sugli animali dell'isola di Gorgona, trasmesso da Cronache animali di Raidue e che ho segnalato nella newsletter precedente, ha spinto la scrittrice Susanna Tamaro a tornare sull'argomento con un articolo sul Corriere dell Sera. |