![]()
La tutela degli animali tra anacronismi e disattenzioni
In una lettera pubblicata il 19 giugno nella rubrica Per Posta di Michele Serra sul settimanale Il Venerdi' di Repubblica, una lettrice scriveva di avere la sensazione che
la Sinistra avesse delegato alla Destra la difesa dei diritti degli animali. Ho ritenuto doveroso far conoscere la mia opinione sull'argomento e le nostre battaglie; la mia lettera e' stata
pubblicata il 3 luglio nella stessa rubrica.
Rimuovere gli stereotipi sessisti veicolati dai messaggi pubblicitari
Grazie alle segnalazioni inviate dai cittadini all'Ufficio Affissioni e Pubblicita' di Roma Capitale, e' stato immediatamente rimosso un manifesto pubblicitario dal contenuto sessista e volgare.
La pubblicita' influenza gli individui sia a livello consapevole, sia a livello inconscio e il rapporto tra immagine femminile e discriminazione permea aspetti intrinsecamente connessi alla vita
lavorativa, sociale, retributiva e politica della donna. Gli stereotipi di genere consolidano ruoli rigidi e restringono il margine di manovra e le opportunita' di vita di donne e ragazze, ma anche
di uomini e ragazzi.
Sul tema ho da tempo presentato il Disegno di legge 694, Misure in materia di contrasto alla discriminazione della donna nella pubblicita' e nei media, assegnato alla Commissione Affari Costituzionali del Senato e ancora in attesa di essere calendarizzato per l'esame. Il DDL 694 intende realizzare il superamento e la rimozione degli stereotipi sessisti veicolati da messaggi pubblicitari che offendono e sviliscono le donne.
Il ministro Alfano intervenga perche' sia fatta piena luce su disabile scomparso
![]() Negli ultimi anni ci sono stati analoghi casi di scomparsa nei quali le operazioni di ricerca sono iniziate in ritardo con notevoli rischi per la vita delle persone scomparse. Partendo dal fatto che dal 2007 e' stata istituita la figura del Commissario straordinario per le persone scomparse, ho ritenuto di sottoscrivere l'interrogazione presentata dalla collega Daniela Valentini al ministro dell'Interno Angelino Alfano per chiedere: - come mai la Prefettura di Roma abbia dato inizio alle ricerche solo dopo 14 giorni dalla denuncia di scomparsa di Daniele; - se il Commissario del Governo fosse a conoscenza di quel ritardo; - se non ritenga necessario emanare disposizioni nazionali per uniformare le procedure, oggi diverse in ogni territorio, eliminando cosi' confusioni e conflitti di competenza tra le varie forze che concorrono alle ricerche.
Un ufficio unico in seno alla Commissione Europea per il monitoraggio e il coordinamento delle politiche in tema di benessere animale
![]() Al momento il tema e' trattato in maniera frammentaria e suddiviso fra le competenze di diverse Direzioni Generali, rendendo difficile l'elaborazione di politiche coerenti e il monitoraggio dell'implementazione delle Direttive e dei Regolamenti in materia. Il problema e' stato riconosciuto e segnalato dalla stessa Commissione Europea, che ha recentemente pubblicato un rapporto sull'impatto della Strategia UE per la protezione e il benessere degli animali 2012-2015. E' ormai evidente la necessita' di prevedere un ufficio di coordinamento che garantisca un approccio olistico all'elaborazione delle politiche in materia, un monitoraggio costante e promuova il rafforzamento degli standard di benessere animale stabiliti, per tutte le specie e in ogni contesto. Gli Europarlamentari hanno tempo fino al 27 agosto 2015 per sottoscrivere la dichiarazione. Il sito dell'Intergruppo Benessere Animale del Parlamento Europeo
La morte annunciata della cavalla Periclea
![]()
Le gravi sofferenze inflitte agli animali trasportati verso destinazioni al di fuori della UE
![]() |