![]()
Marche: l'impresa del cambiamento
![]() Un confronto sui punti programmatici indicati dalla direzione regionale del partito, per definire i contenuti da dare al programma elettorale del PD delle Marche per le prossime elezioni regionali. Si e' discusso di: lavoro, impresa, sviluppo, crescita e cooperazione, welfare, ambiente, energia, urbanistica e assetto del territorio, scuola, istruzione, formazione, universita' e ricerca, riforme degli enti locali e della pubblica amministrazione, cultura e turismo, infrastrutture, mobilita' e servizi pubblici locali, Europa e internazionalizzazione, agricoltura, sviluppo rurale e aree interne, giustizia, sicurezza, legalita'. Hanno partecipato parlamentari, amministratori, dirigenti locali e simpatizzanti del PD.
L'impatto umanitario delle armi nucleari
![]()
TG Marche - Indice di produttivita' parlamentare
![]() I dati sono ricavati dal sito OpenPolis.it, un'associazione indipendente dal 2006, economicamente autonoma e partecipata da migliaia di persone. Nel sito e' possibile trovare informazioni relative a tutte le regioni.
Alla Camera con il CONDAV
Giovedi' 6 novembre 2014 ho partecipato, su invito del Coordinamento nazionale danneggiati da vaccino,
un'organizzazione di volontariato riconosciuta Onlus, all'undicesima
Giornata nazionale in Ricordo delle Persone decedute o rese disabili dai vaccini, che si e' tenuta nella Sala delle Colonne della Camera dei Deputati.
E' un tema drammatico e delicato sul quale il 14 ottobre, organizzai in Senato la conferenza stampa di presentazione dell'interrogazione parlamentare
sulle Modalita' di somministrazione delle vaccinazioni militari.
Contro la barbarie della spiumatura dei volatili vivi
![]() L'indifferenza delle imprese verso cio' che accade lungo la propria filiera produttiva favorisce queste e altre pratiche illegali e barbare oltre ad arrecare un grave danno a tutte le imprese italiane del settore. Le aziende hanno un controllo diretto sulle loro filiere e sono in grado di influenzare le condizioni di vita di decine di migliaia e, nel caso di grandi aziende, milioni di animali. Molte hanno gia' adottato standard rigorosi e per questo chiediamo al ministro di adottare misure urgenti per garantire la tracciabilita' della filiera, a tutela del benessere animale.
La notizia su viveresenigallia.it
Il comunicato di Silvana Amati nel sito di Report
|