![]()
Contro il randagismo e' necessario un miglior coordinamento dei comuni
![]() Come Responsabile Pd del Settore Tutela e Salute Animali, da anni lavoro perche' questa raggiunta consapevolezza si rifletta nelle politiche in materia, contando sul prezioso contributo di associazioni animaliste, ... (leggi tutto) Silvana Amati
15 gennaio 2016
L'articolo di Silvana Amati su L'Unita' Un intervento sull'argomento del Presidente dell'ANCI Piero Fassino
Ilaria Borletti Buitoni in visita a Senigallia
![]() L'esponente del governo ha potuto visitare la mostra sulla prima guerra mondiale "L'Europa in fiamme" alla Rocca Roveresca, l'esposizione "L'obiettivo del cardinale" di S.E. Prosper Grech a Palazzo del Duca e le principali collezioni in possesso del MUSINF, il Museo comunale d'Arte moderna, dell'Informazione e della Fotografia.
Il capogruppo PD alla Camera in visita a Max Fanelli
![]() Rosato ha garantito l'impegno del Partito Democratico affinche' la proposta di legge sul "fine vita" possa approdare quanto prima in Parlamento, ora che la sua calendarizzazione nelle Commissioni parlamentari Affari Sociali e Giustizia e' stata fissata per marzo. Proprio tale calendarizzazione e' stato un importante risultato conseguito dalla ampia mobilitazione messa in atto da Max Fanelli e dall'associazione #IoStoConMax. ![]()
Ad Ancona presentato il libro "Il tempo che cambia"
Il 16 gennaio ho partecipato al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona alla presentazione del libro, edito da Affinita' elettive,
"Nel tempo che cambia", intervista di Maria Manganaro ad Emanuele Lodolini, deputato PD e membro della Direzione nazionale
del Partito democratico.
Alla conversazione e' intervenuto anche Ettore Rosato, Presidente del Gruppo PD alla Camera dei Deputati.
Global Threats - Glocal Education
![]() Nel corso dei lavori sono state indicate le competenze necessarie per la realizzazione dei laboratori di pace previsti dal Programma "Pace, fraternita' e dialogo" e sono stati elaborati nuovi itinerari didattici interdisciplinari nell'ambito dell'educazione alla cittadinanza democratica attiva che promuovano il protagonismo degli studenti e la collaborazione. ![]() DEDICATO A NORI 22 artiste per Nori de' Nobili a cura di Maria Jannelli.
Finalmente in Gazzetta ufficiale anche il nuovo regolamento che dice basta al limite di altezza nei concorsi
Mercoledi' 13 gennaio 2016 e' entrato in vigore il nuovo regolamento in materia di parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia a ordinamento militare e civile e nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma della legge 12 gennaio 2015 n. 2,
nata da una mia iniziativa legislativa. Al posto del precedente requisito dell'altezza, sono ora considerati i parametri fisici della composizione corporea,
della forza muscolare e della massa metabolicamente attiva. L'accesso alle Forze armate, alle Forze di polizia e al Corpo dei vigili del fuoco
non sara' piu' precluso a causa dei limiti di statura.
Settima edizione della collocazione delle Pietre d'inciampo
![]() Coordinati dal prof. Antonio Fiorenza, gli studenti dell'Istituto IPSIA Cine TV Roberto Rossellini, gia' qualificati reporter nelle precedenti iniziative "La Memoria e l'Immagine" e "Scuole per la Storia" che ho organizzato in Senato, hanno fornito la documentazione fotografica dell'evento.
Un'interrogazione sulle societa' italiane "verticalmente integrate"
Le societa' verticalmente integrate gestiscono nel mercato libero sia la produzione che la rete e
la vendita di energia elettrica, in palese conflitto di interesse.
Una direttiva dell'Unione Europea mette sull'avviso gli Stati membri circa il comportamento di tali societa' che, potendo agire con un evidente potere monopolista, potrebbero non solo danneggiare il consumatore, creando discriminazioni, ma potrebbero danneggiare economicamente e finanziariamente loro stesse e, se pubbliche, anche l'intera comunita'. Ho sottoscritto un'interrogazione, presentata da collega Francesco Scalia e rivolta al ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan in cui si chiede di sapere, tra l'altro: - se Enel Distribuzione adotti norme contrattuali e di comportamento predisposte dall'Autorita' (AEEGSI) per la definizione dei rapporti con suoi clienti di rete; - se la stessa pretenda autonomamente ed unilateralmente il pagamento degli oneri di rete che gli operatori devono raccogliere presso i clienti e con quali procedure; - se lo storico operatore Esperia sia stato o meno eliminato dalla rete e con quali modalita'.
Mille strutture alberghiere non consentono l'accesso ai cani guida
![]() Sull'argomento ho presentato un'interrogazione rivolta al ministro per i Beni e le attivita' cultutali e il Turismo, Dario Franceschini dove chiedo di sapere: - se sia a conoscenza della situazione in oggetto e quale sia la sua posizione in merito; - quale misure intenda porre in atto perche' non si ripetano casi analoghi; - se il Tavolo sulla disabilita' istituito presso il suo Ministero abbia affrontato il tema e con quale esito. ![]() |