![]()
In ricordo di Patrizia Casagrande
![]() Stimata per il suo impegno nel Consiglio Comunale di Senigallia gia' dal 1985, e' stata ottima Assessore, Presidente e Commissario della Provincia di Ancona. Determinata e concreta, amata dai suoi collaboratori, ha segnato con il suo governo un'epoca positiva nella politica della Provincia. Sempre convinta della necessita' di rafforzare il ruolo delle donne nella politica e nelle Istituzioni, e' stata protagonista delle battaglie per la rappresentanza e sempre dalla parte delle donne. Nostra e' infatti la consapevolezza della difficolta' di confrontarsi con il "disagio della rappresentanza" cioe' di riuscire a coniugare insieme i tempi di vita, lavoro, famiglia, impegno politico. Con lei abbiamo lavorato per salvaguardare dalla dispersione le opere di Nori de' Nobili. Manchera' infintamente alla sua famiglia, al figlio, al marito, alla sorella, agli amatissimi nipoti. Manchera' tanto anche a noi. Sara' difficile passare davanti alla sua abitazione per andare ancora una volta ad una riunione e non fermarsi per vederla arrivare puntuale ed elegante con il sorriso aperto e il cellulare acceso. Silvana Amati
12 dicembre 2017
Corriere Adriatico - Una pagina per Patrizia 20/09/2012 - Senato - Presentazione del Museo Nori de' Nobili di Ripe
La memoria e l'immagine. La fotografia come arte
![]() Erano presenti numerose personalita' del mondo della fotografia, tra cui il maestro Nino Migliori, al quale Alberto Polonara ha dedicato un libro fotografico, che documenta i laboratori tenuti dal famoso fotografo proprio a Senigallia sulla pratica creativa delle ossidazioni. Sono intervenuti Lorenza Bravetta, consigliere del Ministro Franceschini per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale, Sibylle de Mandiargues, regista, Lorenzo Cicconi Massi, fotografo, Carlo Bugatti, direttore del Musinf di Senigallia, Maurizio Mangialardi, sindaco di Senigallia, Amelie Soffietti, fotografa. Erano presenti gli studenti dell'Istituto Cine Tv Rossellini di Roma, che hanno realizzato la storica documentazione della posa in opera delle Pietre di Inciampo, coordinati dal prof. Antonio Fiorenza.
Appello antifascista al Presidente della Repubblica e al Governo
Gli ultimi mesi sono stati segnati da manifestazioni politiche e da episodi, limitati ma non meno gravi, contraddistinti dall'aperto
riferimento a parole d'ordine, (dis)valori e simboli riconducibili al fascismo, al nazismo, allo sterminio degli ebrei, alla discriminazione
di popoli e gruppi sociali in ragione della razza e dell'etnia, secondo inaccettabili gerarchie dettate dall'odio e dalla violenza.
Da questi casi - e persino da circostanze rispetto alle quali non ancora si accerta l'effettiva consapevolezza (politica e soggettiva) dei loro protagonisti - emerge l'estrema permeabilita' dei discorsi e delle raffigurazioni, insieme al riferimento costante, sul piano terminologico e delle effigi evocate, ai peggiori sotterranei della storia del Novecento... (leggi tutto) ![]()
Una bella giornata per il Senato. E' stata approvata una legge per la dignita' delle donne e degli uomini. Abbiamo tutti diritto a una nascita
dignitosa, a una vita dignitosa e anche, finalmente, a una morte dignitosa. Oggi il Senato ha approvato una legge che autorizza le dichiarazioni
anticipate di trattamento e quindi autorizza tutti noi a prevedere, quando ancora siamo nel pieno delle nostre facolta', in grado di intendere e
di volere, a decidere che non vogliamo accanimenti terapeutici nel momento finale della nostra vita.
Luigi Zanda
presidente del Gruppo Senatori PD 14 dicembre 2017
Intervento in aula di Luigi Manconi, presidente Commiss. Diritti Umani
Incontro in Senato con una delegazione del
Comitato nazionale neomaggiorenni "fuori famiglia" ![]() La legge deve ancora essere approvata formalmente dalla Camera ma, essendo il voto favorevole scontato, le associazioni che hanno dato vita al Comitato nazionale dei neomaggiorenni "fuori famiglia", stanno gia' festeggiando questo importante traguardo raggiunto Una loro delegazione e' voluta venire a Palazzo Madama a incontrare noi senatori, autori dell'emendamento. ![]() |