![]()
Al via le primarie del PD per la scelta del candidato Presidente della Regione Marche
Il 17 gennaio 2015 il Corriere Adriatico ha pubblicato una mia intervista sulle questioni politiche aperte nel Partito democratico delle Marche
in vista delle prossime elezioni regionali. In tale intervista, che allego, parlo degli inutili personalismi che stanno caratterizzando la discussione
e ribadisco il mio sostegno a Camilla Fabbri, una donna in grado di rappresentare il rinnovamento, nelle elezioni primarie a cui siamo chiamati. Primarie che,
mi auguro, siano svolte senza i limiti organizzativi e le opacita' che si sono riscontrate purtroppo in altre regioni.
L'istigazione a uccidere non e' un "diritto intangibile"
Sul fatto che in Italia manca una legge contro il razzismo on line, sono stata intervistata dal quotidiano Avvenire in quanto prima firmataria della legge che introduce
il reato di Negazionismo.
Ho risposto che sulla repressione dell'odio razziale on line siamo in grave ritardo mentre i fatti di Parigi ci dicono quanto sia necessario e urgente contrastare il razzismo che corre su Internet. Ho aggiunto che, su queste tematiche, ho pero' sempre registrato un generale disinteresse e specifiche aree di resistenza anche all'interno del mio partito, dove ci sono strenui "difensori" della liberta' di opinione, come se l'invito a uccidere fosse un diritto intangibile.
La storia della Scuola come memoria collettiva
![]() ![]() Servizi: TG3 Regione Marche - YouDem.TV
Bloccare la speculazione sui farmaci veterinari e accelerare l'iter del disegno di legge 540
Ho scritto al collega parlamentare Michele Anzaldi della Camera dei Deputati per dirgli che ho letto con interesse il suo
articolo pubblicato il 15 gennaio dall'Huffington Post
e che condivido pienamente la sua
interrogazione presentata al ministro della Salute Beatrice Lorenzin sui farmaci veterinari.
Gli ho segnalato, per conoscenza, il mio DDL 540 recante la "Modifica all'articolo
10 del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193, in materia di uso di medicinali in deroga per il trattamento veterinario
di animali non destinati alla produzione di alimenti" , che ho presentato in Senato il 28 novembre 2013 dopo averlo elaborato elaborato con il contributo delle associazioni animaliste,
con cui collaboro da tempo. Il Ddl in Senato e' stato assegnato alla Commissione Igiene e Sanita', ma l'esame non e' ancora iniziato. Ho dato al collega Anzaldi la mia disponibilita'
a lavorare insieme, nelle rispettive aule, per il raggiungimento di questo obiettivo comune.
Sospendere l'applicazione del criterio altimetrico per l'IMU Agricola
Ho sottoscritto la lettera inviata, su iniziativa del collega Maria Teresa Bertuzzi, al presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi, al ministro delle Politiche Agricole e Forestali
Maurizio Martina, al ministro degli Affari Regionali, Autonomie e Sport Maria Carmela Lanzetta, al ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan con la quale
si chiede, a proposito della IMU Agricola, di sospendere per il 2014 l'applicazione del criterio altimetrico legato al paradosso della localizzazione della Residenza Municipale
e di inserire la questione nel piĆ¹ ampio alveo della riforma relativa alla fiscalita' e al catasto riguardante la definizione dell'autonomia finanziaria dei comuni.
|