![]()
IX meeting internazionale "Esploratori di valori"
![]()
Chiediamo di inserire la Via Francigena nella lista dei luoghi Patrimonio dell'Umanita'
![]() La Francigena, arteria di commercio e di pellegrinaggio, divenne nel corso dei secoli una via di collegamento importantissima tra il nord e il sud Europa e un fecondo terreno di scambio culturale ed economico. Si tratta di un itinerario non costituito da un unico tracciato, ma da un intreccio di strade e sentieri che si sviluppavano in relazione ai differenti contesti e mutamenti storici, economici e sociali. Un itinerario, quindi, in cui i luoghi sacri si intrecciano con le testimonianze di vita comune come grance, granai, ponti fortificati, ospedali, stazioni di posta, cisterne, mulini, antiche locande. Il Governo ha tempo fino al 30 gennaio 2016 per candidare la via Francigena a essere iscritta nella lista del Patrimonio mondiale dell'umanita'. Ho sottoscritto una mozione presentata dal collega Giorgio Pagliari che impegni il governo italiano, d'intesa con gli altri Paesi europei attraversati dalla Francigena (Inghilterra, Francia e Svizzera), a non perdere questa opportunita'.
Un DDL per valorizzare le attivita' cinematografiche e audiovisive
Ho sottoscritto il disegno di legge, presentato dalla sen. Rosa Maria Di Giorgi recante norme in materia di riassetto e valorizzazione delle attivita'
cinematografiche e audiovisive, finanziamento e regime fiscale. Il DDL prevede anche l'istituzione del Centro nazionale del cinema e delle espressioni audiovisive.
Tale DDl risponde a un'esigenza presente da tempo nell'ambito parlamentare, accompagnata, gia' nelle scorse legislature, da proposte legislative e da un confronto politico
che ha coinvolto i rappresentanti e gli operatori del settore.
Un DDL per contrastare l'abusivismo edilizio
![]() L'attuale configurazione dei reati previsti dall'art. 44 D.P.R. n. 380/2001, in quanto contravvenzioni, non ha alcuna efficacia deterrente, perche' i processi si risolvono quasi sistematicamente con l'estinzione del reato per intervenuta prescrizione, visto che il termine e' di soli quattro anni. Ne consegue anche il venir meno dell'ordinanza di demolizione disposta dal giudice penale. Per questi motivi ho sottoscritto un disegno di legge, presentato dal collega Francesco Scalia, che trasforma tali reati in delitti, con conseguente aumento dei relativi termini prescrizionali. Si stabilisce il raddoppio dei termini nel caso di violazioni edilizie compiute in zona vincolata. Inoltre, qualora sia accertato con sentenza passata in giudicato, il carattere abusivo di un'opera edilizia, ne e' disposta la confisca. Per contro, al fine di incentivare la demolizione dei manufatti abusivi, e' qualificato come condizione di non punibilita' e di revoca della confisca il ripristino dello stato originario dei luoghi ad opera dell'autore dell'abuso.
Attuare la strategia contro le discriminazioni per orientamento sessuale e l'identita' di genere
Fra gli ambiti della strategia contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identita' di genere, accanto a lavoro, sicurezza e carceri, comunicazione e media, e' previsto
un asse "educazione e istruzione" che preveda, tra gli altri, i seguenti obiettivi operativi: ampliare le conoscenze e le competenze di tutti gli attori della comunita' scolastica
sulle tematiche LGBT; prevenire e contrastare il fenomeno dell'intolleranza e della violenza legate all'orientamento sessuale o all'identita' di genere; garantire un ambiente scolastico
al riparo dalla violenza, dalle angherie, dall'esclusione sociale o da altre forme di trattamenti discriminatori e degradanti legati all'orientamento sessuale o all'identita'
di genere; conoscere le dimensioni e le ricadute del bullismo nelle scuole, a livello nazionale e territoriale.
Ho sottoscritto un'interpellanza, presentata dal collega Sergio Lo Giudice, al presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e al ministro dell'Istruzione, dell'universita' e della ricerca Stefania Giannini, dove si chiede di sapere: -se corrisponde al vero quanto riportato nelle considerazioni in relazione alla decisione del MIUR in merito alla mancata implementazione dell'Asse educazione e istruzione della Strategia LGBT; -in cosa consistano e come siano strutturate le azioni di prevenzione e contrasto alle discriminazioni previste dal Ministero dell'Istruzione, dell'universita' e della ricerca; -per quale motivo il portale LGBT, nonostante sia tecnicamente ultimato e pronto alla pubblicazione da diverse settimane, non sia stato ancora reso accessibile online.
Lettera della LAV al Presidente della Repubblica
Dopo quanto avvenuto lo scorso anno con l'uccisione di Daniza, e ora con l'ultima ordinanza di condanna a morte di un orso in Trentino, chiediamo con una lettera aperta al Presidente
della Repubblica, Sergio Mattarella, che la gestione dei plantigradi del Trentino, tornati in quella provincia non per loro volonta' ma per un progetto europeo di reintroduzione
finanziato da Bruxelles, sia riportata nell'alveo delle competenze statali, in ottemperanza all'articolo 117 della Costituzione, che prevede la legislazione esclusiva dello Stato in
materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema.
|