![]()
Presentato in Senato il libro sull'Orfanotrofio Istraelitico
Italiano Giuseppe e Violante Pitigliani ![]() Le autrici hanno realizzato un lavoro che rimarra' nel tempo. Un lavoro e una ricerca che mancavano e che tutti siamo invitati a leggere. In questo libro non si apprendono e scoprono solo le cose del passato o quelle della Comunita' ebraica italiana e romana, nei termini di fatti e di narrazioni, ma quelle di realta' ancora piu' profonde e attuali, del messaggio che la stessa comunita' intende consegnare a tutti e che ben si sintetizza nelle parole che chiudono il libro che mi permetto di far mie in questa circostanza: l'accoglienza e' sempre possibile". Silvana Amati
17 ottobre 2017
Presentato ad Ancona il libro di Livia Turco
"Per non tornare al buio. Dialoghi sull'Aborto" ![]() I lettori piu' giovani troveranno nel libro la storia della mobilitazione delle donne per arrivare ad avere una legge che regolasse l'interruzione volontaria della gravidanza per tutelare la loro salute e il loro diritto all'autodeterminazione.
Ristabilire la disponibilita' delle dosi necessarie per
garantire il fabbisogno di immunoglobuline antitetaniche
Dallo scorso anno diversi presidi sanitari e i rappresentanti dell'ordine dei farmacisti di numerose regioni d'Italia hanno segnalato la crescente
difficolta' a reperire immunoglobuline antitetaniche.
Nel settembre scorso, alcune ASL per procedere alla vaccinazione di bambini, a fronte della persistente carenza, hanno dovuto avviare le procedure
per l'acquisto, in Francia, di trecento dosi per fronteggiare, nei limiti di pochi mesi, le necessita' piu' impellenti.
Ho presentato un'interrogazione al ministro della Salute Beatrice Lorenzin per sapere quali urgenti interventi ritiene di dover adottare per: - risalire alle cause della difficolta' a reperire e disporre di immunoglobuline antitetaniche; - per assicurare ai presidi sanitari e alle industrie farmaceutiche le dosi necessarie a garantire il fabbisogno.
Annunciato alla Commissione ONU sul disarmo il si' italiano
alla legge contro finanziamento ai produttori mine
Giovedi' 19 ottobre, durante i lavori della Commissione su Disarmo e Sicurezza internazionale della 72ma Assemblea Generale Onu,
l'ambasciatore Vinicio Mati, rappresentante permanente dell'Italia alla Conferenza del Disarmo, ha annunciato
l'approvazione da parte del Parlamento italiano, il 3 ottobre, della
legge a mia prima firma recante 'Misure per contrastare
il finanziamento delle imprese produttrici di mine anti-persona, di munizioni e sub-munizioni a grappolo'.
L'ambasciatore ha valorizzato il fatto che la legge, approvata sotto l'impulso dell'azione promossa da parte della societa' civile (grazie anche al forte impegno della Campagna Italiana contro le Mine), vieti totalmente, a intermediari finanziari e creditizi, a fondazioni e a fondi pensione, di finanziare societa' che, direttamente o avvalendosi di societa' controllate o collegate, svolgono attivita' quali produzione, utilizzo, stoccaggio, vendita, importazione.
Appello di quattro senatori a vita per una rapida approvazione
della legge sul Testamento Biologico ![]() Senza distinguo, da' valore alla volonta' di ciascuno, tutela la dignita' di tutti. Il cosiddetto testamento biologico non rappresenta ... (leggi tutto)
I senatori a vita
Elena Cattaneo, Mario Monti, Renzo Piano, Carlo Rubbia
L'ONU istituisca una commissione di indagine
sugli eccidi avvenuti in Iran nel 1988
Mercoledi' 18 ottobre, ho partecipato alla conferenza stampa al Senato l'appello all'ONU "No alla pena di morte", perche' venga costituito un
comitato internazionale indipendente di indagine sulla situazione di violazione dei diritti umani in Iran. L'iniziativa,
organizzata dalla collega Stefania Pezzopane, moderatore Antonio Stango, presidente della Lega italiana per i diritti dell'uomo,
ha avuto lo scopo di far proprio l'appello che la presidente della Resistenza iraniana,
Maryam Rajavi, sta rivolgendo all'Onu perche' si istituisca una commissione di indagine sugli eccidi avvenuti in Iran nel 1988 e perche'
in questo Paese si arrivi al rispetto dei diritti umani, in particolare delle donne.
|