![]()
Il servizio sanitario nazionale: criticita'e soluzioni
a confronto nella tre giorni di Rimini ![]() Il programma dei lavori (6 Mbyte)
Nasce S.H.A.W. - l'app contro la violenza sulle donne
![]()
Giovedi' 20 Novembre 2014 - Senato della Repubblica Conferenza stampa di presentazione della
Coniazione ufficiale di EXPO Milano 2015
Le donne iraniane: avanguardia nella
lotta contro il fondamentalismo ![]() Mercoledi' 19 novembre in Sala Caduti di Nassiriya in Senato ho partecipato alla conferenza dal titolo "Le donne iraniane: avanguardia nella lotta contro il fondamentalismo".
Farideh Karimi, presidente della Commissione dei diritti umani della Resistenza iraniana ha parlato della 61a condanna del regime iraniano alla III Comitato dell'Assemblea
generale dell'ONU e ha detto che durante la presidenza di Hassan Rouhani la situazione dei diritti umani in Iran, secondo le relazione di Ahmad Shaheed, relatore speciale
dell'ONU per l'Iran, e' molto peggiorata.
Martedi' 18 Novembre 2014 - Senato della Repubblica presentazione del libro
2 Km di Futuro
![]()
Un importante e meritato riconoscimento
ai nostri Vigili del Fuoco
Martedi' 18 novembre alle 17.00 ho partecipato alla presentazione del libro di Luca Cari dal titolo Mai piu' Concordia. La storia dei piani rovesciati raccontata da chi e'
entrato nel ventre maledetto. Uno straordinario documento sull'opera di salvataggio e di recupero delle vittime del naufragio della Costa Concordia, condotta dai nostri
Vigili del fuoco, in prevalenza sommozzatori. L'iniziativa e' stata organizzata dalla collega Daniela Valentini e ha visto la partecipazione di molti Vigili del fuoco protagonisti
di quelle tragiche giornate nell'isola del Giglio.
Soddisfazione per l'impegno a mantenere l'obbligo
dell'antirabbica per cuccioli provenienti dall'estero
Apprendo con soddisfazione che, in una nota del 21 novembre u.s., il Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo ha fatto sue le documentate segnalazioni della Federazione
Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani e delle associazioni animaliste, rispetto ai rischi di derogare al divieto di introdurre in Italia cuccioli in assenza di un
certificato sanitario. E' il risultato di un ottimo lavoro di squadra. La rabbia e' una malattia mortale ancora diffusa in molti Stati membri della UE e in particolare nell'Europa
dell'est, da dove proviene la maggior parte dei cuccioli introdotti in Italia.
La possibilita' di deroga prevista dalla Direttiva 2013/31/UE e dal Regolamento sulla movimentazione di animali da compagnia rappresenta un grave rischio per la saluta umana e il benessere animale. Su questo argomento ho presentato un'interrogazione al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, predisposta con il prezioso contributo delle associazioni animaliste e sottoscritta dalle colleghe Daniela Valentini, Manuela Granaiola e Donella Mattesini. L'on. De Filippo ha affermato il suo impegno perche' l'Italia non faccia uso della deroga. Ricordo che il Regolamento stesso la prevede come una possibilita' e non un obblihgo per gli Stati membri. Ora e' nostro compito mantenere alta l'attenzione su questo tema, continuando a lavorare in squadra perche' l'impegno preso venga mantenuto. L'impegno del Sottosegretario De Filippo
Un'occasione per esaminare finalmente il ddl con le norme
sul servizio sanitario veterinario convenzionato
La Commissione Igiene e Sanita' del Senato sta svolgendo l'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento
che istituisce procedure comunitarie per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario e che istituisce l'Agenzia europea per i medicinali.
La compagnia di animali non puo' e non deve essere considerata un lusso. Per questo sono intervenuta nella seduta della Commissione Igiene e Sanita' del 20 novembre sottolineando
l'importanza di affrontare il problema della eccessiva onerosita' dei farmaci veterinari per gli animali d'affezione, spesso insostenibili per le persone meno abbienti. E' importante
tenere a mente anche il tema della tutela degli animali abbandonati o randagi, spesso curati a proprie spese da volontari che svolgono un'opera encomiabile.
Sul tema ho presentato il 15 marzo 2013 il disegno di legge n. 61
recante Misure per l'istituzione del Servizio sanitario veterinario convenzionato e norme a favore della cura di cani e gatti, assegnato alla
Commissione Igiene e Sanita' piu' di un anno fa, ma non ancora esaminato.
Sono sempre piu' numerose le famiglie che possiedono o desiderano possedere un animale, che diventa a tutti gli effetti un membro della famiglia. Per alcuni, in particolare per gli anziani, spesso il cane o il gatto rappresenta la principale compagnia e ragione di conforto. Gli animali svolgono anche un ruolo fondamentale nelle terapie a fini curativi e riabilitativi. Per questo con questo Ddl vogliamo introdurre nel nostro ordinamento legislativo un insieme di misure necessarie alla tutela e alla salvaguardia degli animali di affezione prevedendo, ad esempio, l'istituzione del Servizio sanitario veterinario mutualistico per cani e gatti, interamente gratuito, i cui beneficiari appartengono a determinate categorie piu' bisognose di tutela. |