![]() |
La discussione sul futuro delle Province
![]()
Riconosciuto l'impatto positivo dell'emendamento approvato sui beni confiscati alla mafia
Allego con piacere e soddisfazione una pubblicazione della FISAC-CGIL sull'impatto
dell'emendamento da me presentato e approvato con la Legge di Stabilita' 2014, per
risolvere il problema delle ipoteche sui beni confiscati alla mafia. Le modalita' di calcolo degli interessi su tali beni, prima della modifica introdotta, erano ingiustificabili dato che, con la confisca definitiva, e' lo Stato a subentrare nella posizione passiva con la banca.
Approvato in Senato il DDL sulle carceri
Erano alcuni decenni che cercavamo di mettere mano al sistema processuale e penale. Con questo
disegno di legge approvato in prima lettura, che porta anche la mia firma, siamo di fronte a un
cambiamento storico per quanto riguarda il sistema delle pene e l'applicazione di misure alternative
al carcere.
Rispettare i criteri approvati dal Parlamento sulla sperimentazione animale
Il 23 gennaio la Commissione Sanita' ha finito per approvare il Decreto legislativo
sul benessere degli animali utilizzati a fini scientifici.
Come gia' avevamo piu' volte denunciato nel corso della discussione, questo decreto si discosta da quanto stabilito dal Parlamento all'articolo 13 della Legge di delegazione europea 2013. Attendiamo la convocazione del Presidente della Repubblica da noi richiesta il 15 gennaio con una lettera, per parlare dell'aspetto riguardante la violazione dell'articolo 76 della Costituzione.
Razionalizzare e rendere efficienti le Case Famiglia
![]()
DDL sull'uso terapeutico della cannabis
Ho sottoscritto il disegno di legge del sen. Luigi Manconi(PD) recante
"Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309,
concernenti l'uso terapeutico della cannabis sativa varieta' indica"
Il 30 gennaio riprende la discussione in Senato sul Reato di Negazionismo
Lo scorso 23 gennaio, ai sensi dell'articolo 55 comma 7 del regolamento del Senato, abbiamo presentato
la richiesta di reinserire nel calendario dei lavori il seguito della discussione del
disegno di legge
n. 54 che modifica l'articolo 3 della legge 13-10-75, n. 654, in materia di contrasto e repressione
dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanita' e crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6,
7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale, di cui sono prima firmataria e che e' sostenuto da
senatori di tutti i Gruppi. Con mia grande soddisfazione la richiesta e' stata
accolta dall'Assemblea e il ddl sara' discusso il 30 gennaio.
E' una decisione particolarmente significativa presa a ridosso del 27 gennaio, Giornata della Memoria, istituita per esortare la coscienza di ognuno di noi a non restare indifferente di fronte a crimini orrendi che non devono mai piu' ripetersi. |