![]()
L'intervista di Radio Duomo Senigallia sul DDL Amianto
Il 22 giugno ho rilascito un'intervista ad Antonio Vitale, collaboratore della Redazione de La Voce Misena / Radio Duomo di Senigallia e responsabile del Radio Giornale
in onda sull'emittente.
Argomento dell'intervista e' stato il DDL per il gratuito patrocinio alle vittime dell'amianto di cui ho scritto nella precedente newsletter.
Registrazione audio dell'intervista
Riapre il Parco Archeologico di Suasa
![]() Presso l'area archeologia, verra' allestito un mercatino di tipicita' del comprensorio del Consorzio e paesi limitrofi MERCATO DELLE TERRE SUASANE.
Le iniziative del Museo di Storia della Mezzadria "Sergio Anselmi"
![]() Quest'anno il complesso quattrocentesco di Santa Maria delle Grazie ospita una serie di iniziative attinenti al tema di EXPO 2015, "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". Gli incontri di "Uomini e paesaggi" del Museo sono dedicati alla cultura alimentare, in particolare alla cultura del cibo nei suoi aspetti scientifici, storici, economici e ludici. Il cibo come mezzo di conoscenza, elemento di identita' culturale e strumento di comunicazione.
Urgono azioni di tutela degli autotrasportatori italiani
Ho sottoscritto un'interrogazione, presentata dalla collega Laura Fasiolo, rivolta ai ministri delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio
e delle Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan in cui si chiede di sapere se ci sia la volonta' di intervenire con urgenza per tutelare gli autotrasportatori
italiani dal dilagare dei fenomeni di concorrenza sleale posta in essere da parte dei colleghi comunitari che effettuano regolarmente operazioni di trasporto merci sul territorio
italiano in regime di cabotaggio.
Agevolazioni sui costi del rimpatrio dei Caduti italiani
Ho sottoscritto l'interrogazione , presentata dal collega Albert Lanièce e rivolta ai ministri della Difesa Roberta Pinotti e degli Affari esteri
Paolo Gentiloni per conoscere:
- se non ritengano di adoperarsi per risolvere la problematica dei diritti applicati dai comuni tedeschi in occasione della riesumazione delle salme dei soldati Italiani sepolti nei cimiteri Militari Italiani d'Onore ubicati in Germania; - se non ritengano di prevedere una specifica modifica al decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, inserendo all'art. 10, comma 1, la possibilita' di esentare dal pagamento dell'imposta sul valore aggiunto, il rimpatrio delle salme dei Caduti in guerra.
Un DDL per un museo dei servizi postali e un archivio Mail Art
![]() L'Archivio documentera' l'opera degli artisti italiani appartenenti alla comunita' artistica internazionale, nata dalla iniziativa di Ray Johnson, fondatore della Correspondence School di New York, uno dei maggiori esponenti della Pop Art internazionale.
Un DDL per la libera riproduzione dei beni d'archivio
Ho sottoscritto il DDL, presentato dal collega Walter Tocci per aggiornare la disciplina della riproduzione dei beni archivistici all'avvento dei nuovi strumenti tecnologici.
In esso si prevedono due modifiche al codice dei beni culturali, cosi' come riformato a seguito dell'Art Bonus (agevolazioni per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura),
che garantirebbero la libera riproduzione delle fonti documentarie conservate in
archivi e biblioteche, allineando la normativa italiana alle migliori prassi europee (U.K. National Archives, British Library, Archives Nationales).
In tal modo si puo' recuperare lo spirito originario del decreto Art Bonus che, in ossequio agli artt. 9 e 33 della Costituzione, non operava alcuna distinzione tra le categorie di bene culturale, allo scopo di favorire la massima circolazione delle immagini di beni culturali. La proposta e' originata da un dibattito pubblico, ripreso dalla stampa e online, e da una raccolta di oltre quattromila firme sostenuta anche da Umberto Eco, Salvatore Settis e Adriano La Regina.
Dal Senato uno stop alla cattura dei migratori per farne "fischietti viventi"
![]() E' un voto che sana una vergognosa procedura di infrazione aperta dalla UE. Nelle reti, mezzi vietati come le trappole, finiscono soprattutto i tordi e le cesene. Gli animali catturati sono messi in piccole gabbie per mesi al buio, spesso sottoposti alla muta forzata, per divenire fischietti viventi nella caccia da appostamento. |