![]()
Mercoledi' 25 novembre
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne ![]()
A Senigallia aperto il percorso espositivo in ricordo del "poeta delle Ceneri"
![]() La direzione del MUSINF di Senigallia e l'Assessorato alla Cultura, con la collaborazione della Fondazione Senigallia, hanno organizzato la mostra in "Ricordo di Pier Paolo Pasolini", allestita al Palazzo Del Duca e inaugurata venerdi' 27 novembre dall'assessore regionale Manuela Bora, dal sindaco Maurizio Mangialardi e l'assessore alla cultura Simonetta Bucari.
Presentato alla Camera il libro "Via Crucis fuori stagione" di Max Fanelli
![]() Max vive a Senigallia ed e' affetto da SLA. Ha iniziato la rivoluzione laica, morale e solidale in favore della liberta' e la dignita' di ogni uomo e malato terminale. Come migliaia di cittadini mi sento di sostenere la sua battaglia affinche' venga calendarizzata la legge d'iniziativa popolare sul "Fine vita" che giace in Parlamento dal 13 dicembre 2013. Sono intervenuti anche Stefano Rodota', Beatrice Brignone, Paul Manoni e Massimiliano Giacchella. Max Fanelli ha potuto partecipare all'iniziativa in videoconferenza.
Un seminario su "Le periferie urbane" in Senato
![]() I lavori sono stati aperti e coordinati dal presidente dei senatori del Pd Luigi Zanda e sono intervenuti, tra gli altri, il presidente dell'Anci Piero Fassino, il sindaco di Bari Antonio Decaro, l'assessore all'ambiente e alla mobilita' del Comune di Milano Pierfrancesco Maran e il sindaco di Cagliari Massimo Zedda. Secondo il Pesidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani, la riqualificazione delle periferie e' un elemento essenziale delle politiche della Citta'. I fondi messi a disposizione dal Governo rappresentano un fondamentale contributo alla strategia di rigenerazione degli ambiti urbani che necessitano di riqualificazione.
Decadenza della responsabilita' genitoriale e allontanamento dei minori dal nucleo familiare mafioso
![]() I risultati di questa azione sono stati esaminati martedi' 24 novembre in un convegno al Senato, a cui ho partecipato, sul tema: "Indottrinamento mafioso e responsabilita' genitoriale: l'orientamento giurisprudenziale del Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria. Analisi e prospettive". Il convegno, a cui e' intervenuto anche il Presidente del Senato Pietro Grasso, e' stato organizzato dall'Autorita' Garante per l'infanzia della Regione Calabria, on. Marilina Intrieri e dalla Flying Angels Foundation Onlus presieduta dall'ambasciatore Francesco Maria Greco..
Importante conoscere con quale procedura si e' autorizzato il trasferimento di ordigni esplosivi in Arabia saudita
![]() L'interrogazione e' stata sottoscritta dai colleghi senatori Sergio Lo Giudice, Manuela Granaiola, Daniela Valentini, Lorenzo Battista e Luigi Manconi. Nazioni Unite, istituzioni europee e ong sul territorio parlano di una vera e propria catastrofe umanitaria, con bombardamenti su infrastrutture civili, ospedali, scuole, che coinvolge l'80 per cento della popolazione yemenita. La Legge 185/1990 e le convenzioni internazionali ratificate in materia vietano il trasferimento di armamenti se esiste il rischio, anche potenziale, che vengano usati in contesti di violazione del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani.
Valorizzare le professionalita' dei dipendenti ex-province e CRI
Ho sottoscritto un'interrogazione presentata dalla collega Donatella Mattesini e rivolta ai ministri della Funzione Pubblica Marianna Madia
e della Salute Beatrice Lorenzin in cui si chiede di sapere se il Governo non ritenga opportuno correggere:
- l'art. 6, c. 2 del decreto 14/9/2015 sui criteri per la mobilita' del personale ex-province e dipendenti CRI, prevedendo che siano valorizzate le professionalita' maturate in CRI ampliando l'ambito delle Amministrazioni Pubbliche verso le quali si possa esercitare la mobilita' del personale, anche a Regioni ed Aziende Sanitarie Locali; - l'art. 10, c. 3 del decreto 14/9/2015 al fine di equiparare il trattamento economico dei dipendenti trasferiti, indipendentemente se provenienti dalle ex-province o dalla CRI.
Serve una legge che regoli la procedura di riconoscimento dello stato di apolide
Mercoledi' 25 novembre nella sala Nassiryia di Palazzo Madama e' stato presentato un disegno di legge che regolamenti in maniera organica la procedura
relativa al riconoscimento dello status di apolide nel nostro Paese affinche' le persone apolidi possano effettivamente godere dei diritti, nonche'
adempiere ai doveri, previsti a livello internazionale.
Il ddl presentato dal Presidente della Commissione Diritti Umani Luigi Manconi e da me sottoscritto e' il frutto del lavoro congiunto con
l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e il Consiglio italiano per i rifugiati (CIR).
Inadeguato il contributo 2015 alle associazioni combattentistiche e partigiane
Giovedì 26 novembre sono intervenuta durante la discussione tenutasi in Commissione Difesa nel corso dell'esame dell'Atto del Governo n. 224 costituito
dallo Schema di Decreto di riparto dei Contributi in favore delle associazioni combattentistiche e partigiane.
La proposta che ci viene avanzata presenta, per cio' che riguarda la somma destinata a tali associazioni, una riduzione di Euro 157.506
rispetto al milione di Euro stanziato in fase di previsione, ritenuto il limite minimo necessario a garantire il loro funzionamento.
![]()
I capi di governo di tutto il mondo si troveranno a Parigi, dal 30 novembre al 10 dicembre in occasione di COP21 (La Conferenza delle Parti per il Clima)
per cercare di trovare un accordo internazionale per combattere il cambiamento climatico. L'ONU ci ha indicato che i piani nazionali proposti ci
condurranno ad un pericoloso aumento della temperatura mondiale di 2,7 gradi centigradi.
Fino a quando i nostri capi di governo non romperanno il silenzio e non includeranno nei negoziati gli impatti ambientali dei nostri sistemi di produzione del cibo, e per numerosi paesi compreso il nostro, l'eccessivo consumo di carne e prodotti lattiero-caseari, un accordo sul clima realmente efficace sara' impossibile.
A Pistoia verso una decisione definitiva riguardante la Giostra dell'Orso
![]() Siccome la Giunta comunale di Pistoia sta valutando in questi giorni l'opportunita' di prendere una decisione definitiva, anche attraverso un referendum, ho voluto con la lettera esprimere anche la mia adesione a quanti, semplici cittadini o associazioni animaliste, chiedono il superamento di questa tradizione anacronistica. |