![]()
![]() ![]()
Mercoledi' 26 ottobre 2016
Festival #Animali Factory del Macro/Testaccio Farmaco Generico Veterinario
Interventi di
sen. Silvana Amati, responsabile PD tutela e salute degli animali e organizzatrice dell'incontro;
dott. Marco Melosi, presidente Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani;
dott. Angelica Maggio, direttrice generale della sanita' animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute;
dott. Carla Rocchi, presidente Ente Nazionale Protezione Animali.
foto di Simone Biagiotti (ist. Rossellini)
Gli allevamenti intensivi dei conigli
![]() La conferenza e' stata un'opportunita' di networking e di scambio di esperienze e buone pratiche tra tutti gli addetti ai lavori. Come responsabile PD del Settore Tutela e Salute Animali, lavoro da anni perche' le politiche a livello nazionale e locale riflettano la trasformazione culturale ormai completamente avvenuta nella nostra societa', con il fondamentale contributo di molte associazioni che lavorano sui temi del benessere animale e colleghi parlamentari. Come sapete, non esistono ancora specifiche normative nazionali o europee per la tutela dei conigli negli allevamenti e, spesso, vengono tenuti in gabbie simili a quella delle ormai superate batterie per le galline ovaiole. Come politici, abbiamo il dovere di impegnarci, a livello nazionale ed europeo, su due fronti: - perche' si introducano almeno standard minimi per la protezione dei conigli negli allevamenti - perche' Governo e parlamento introducano misure efficaci per sostenerne e promuovere l'adozione di sistemi alternativi alle gabbie da parte dei produttori. In questo senso, la conferenza promossa da CIWF Italia Onlus, segna una tappa importante nel percorso verso l'eliminazione dell'anacronistico sistema dell'allevamento in gabbia del coniglio e la diffusione di sistemi piu' rispettosi del benessere animale, come i sistemi Park (a recinto) gia' utilizzati in altri paesi europei.
Il ministro Padoan verifichi la legittimita' di
alcuni rincari effettuati da tre istituti bancari
Ho sottoscritto l'interrogazione presentata dalla collega Laura Puppato e rivolta al ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan sulla legittimita' dell'operazione promossa da tre istituti bancari che, secondo notizie apparse recentemente sulla stampa, avrebbero alzato
i costi dei conti correnti per far fronte ai maggiori costi che sarebbero legati al Fondo interbancario, al Fondo nazionale delle risoluzioni bancarie e al Fondo Atlante.
Si tratta in particolare di Unicredit con circa 2 euro al mese su alcune tipologie di conto corrente, del Banco Popolare con una maggiorazione una tantum di 25 euro e di UBI Banca con una aumento di 12 euro annui. Nell'interrogazione si chiede al Ministro di verificare legittimita' dell'operazione promossa dai tre istituti predetti presso Banca d'Italia, Consob e gli altri organismi di controllo che riterra' utili.
Un Ordine del giorno per sollecitare la valorizzare i piccoli comuni
Ho sottoscritto un ordine del giorno presentato dal collega Carlo Lucherini e rivolta al Governo nel quale si sollecitano
misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni e disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei loro centri storici.
Tale provvedimento prevede importanti, e attese, misure finalizzate a sostenere e a valorizzare i piccoli Comuni, traendo ispirazione da quella idea di Paese intesa a rafforzare gli elementi valoriali, culturali e identitari delle piccole comunita', molto radicate e diffuse nel nostro territorio.
In onda su Radiompegno, una notturna di discussione
sulla diffusione di una cultura della sicurezza condivisa ![]() Con una diretta visibile in streaming su www.radioimpegno.it con possibilita' di interventi da parte del pubblico, e' partita la maratona notturna condotta dalla giornalista Luce Tommasi con la partecipazione in studio del presidente nazionale ANMIL Franco Bettoni, della cantautrice Mariella Nava e del rapper Skuba Libre. La discussione, a cui ho avuto modo di partecipare, ha affrontato temi cari all'ANMIL con numerosi ospiti collegati in diretta telefonica.
Ripristinare la piena legalita' nella zona industriale catanese
![]() Ho sottoscritto un'interrogazione presentata dalla collega Camilla Fabbri e rivolta ai ministri dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, dell'Interno Angelino Alfano, della Giustizia Andrea Orlando e del Lavoro Giuliano Poletti in cui si chiede, tra l'altro, di sapere quali azioni ha intrapreso la Prefettura e la Questura di Catania per garantire la pubblica sicurezza e per prevenire reati contro il patrimonio, la persona e l'incolumita' nella suddetta area industriale.
Altri materiali dal Festival #Animali al Museo Macro/Testaccio
26 ottobre ore 11 - INTERVISTE A
ANDREA TOMASSINI, JEAN PIERRE MAURER, ANNA BOSCHI foto di Simone Biagiotti (ist. Rossellini)
25 ottobre ore 17 - GLI ANIMALI NELLA GRANDE GUERRA
Proiezione documentario di Folco Quilici alla presenza dell'autore. foto di Antonio Fiorenza
22 ottobre ore 17 - PROCESSO AD HAGEN
Spettacolarizzazione di un processo a un cane abbandonato e diventato aggressivo. Nei panni del giudice, Massimo Wertmuller foto di Antonio Fiorenza ![]() |